Spazio pubblicitario elettorale

“La sostenibilità del Cuore”,
giochi e fumetti per ridare vita agli oggetti

CIVITANOVA - Riparte al centro commerciale il progetto in sinergia con Marche a rifiuti zero e 4Energy, la società che ha installato l’impianto fotovoltaico del Cuore Adriatico. Sabato alle 16 appuntamento con “Disegno consapevole – Il fumetto di Superborghetto”.

- caricamento letture

centro-commerciale-cuore-adriatico-natale-2020-covid-civitanova-FDM-15-325x233Riparte sabato (ore 16) al Cuore Adriatico di Civitanova il progetto “La sostenibilità nel Cuore”. L’obiettivo del ciclo di incontri, con la presenza della mascotte Superborghetto, è quello di trasmettere alla cittadinanza l’evidenza che il consumo indiscriminato di risorse e i rifiuti prodotti dall’uomo mettono a rischio il futuro del nostro pianeta. La nuova frontiera per la riduzione di rifiuti è la capacità di non generarli attraverso buone pratiche legate al riuso e alla riparazione che permettono di allungare il ciclo di vita degli oggetti.

Il progetto “La sostenibilità nel Cuore” nasce lo scorso anno dalla collaborazione del centro commerciale Il Cuore Adriatico, Marche a rifiuti zero e 4Energy, la società che ha installato l’impianto fotovoltaico del centro. In sostanza, 4Energy ha realizzato uno spazio green, allestito con mobili in materiale riciclato, nel quale sono stati organizzati, a partire dal 4 maggio 2024, quattro incontri al mese su tematiche ambientali per adulti e bambini curati da 4Energy, Marche a rifiuti zero, Nextolife, Cosmari, AdriaticaOli e il Centro del riuso di Civitanova, per un totale di 27 appuntamenti. Ha partecipato anche l’Ipsia di Civitanova con Ipsia Repair Café, il progetto che gli è valso il Premio Ambasciatore della transizione ecologica.

Si tratta di un evento in cui ci si incontra per riparare oggetti, con esperti riparatori che aiutano gratuitamente i cittadini che hanno oggetti da riparare o voglia di imparare a farlo. E’ un’occasione per combattere la cultura dell’usa e getta, promuovere l’economia circolare e favorire lo scambio di competenze e le relazioni sociali, consentendo a chi partecipa di imparare e sporcarsi le mani invece di essere un semplice cliente. All’interno dello spazio green si sono alternati anche laboratori di riciclo creativo, incontri formativi sulle energie rinnovabili, workshop su benessere, alimentazione e salute, interventi sulle tecniche di costruzione in bioedilizia e sulla comunicazione sostenibile, e molto altro, tutte attività volte a promuovere lo sviluppo sostenibile e incentivare uno stile di vita eco-compatibile nella comunità. Sono intervenuti diversi rappresentanti delle imprese del territorio che considerano la sostenibilità come un’occasione di sviluppo, e non un ostacolo alla crescita economica, a partire da AdriaticaOli con la campagna sugli oli vegetali esausti, per scoprire come l’economia circolare può trasformare i rifiuti in risorse preziose. Oltre a contribuire al benessere del pianeta, i partecipanti hanno ricevuto gadget e giocattoli da portare a casa.

Il primo appuntamento, quello di sabato, sarà su “Disegno consapevole – Il fumetto di Superborghetto”. I bambini potranno leggere e sfogliare le edizioni del fumetto scritto da David Marignani per l’associazione Il Borgo. Ogni edizione ha una storia che incoraggia la sensibilizzazione sulle “azioni quotidiane” che anche i più piccoli possono fare per non maltrattare l’ambiente. Ci saranno poi delle stampe più grandi che i bambini potranno colorare ed arricchire con i propri pensieri.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X