Il taglio del nastro di stamattina
Competenze, innovazione e impresa si intrecciano a Belforte, dove stamattina è stata inaugurata la sesta sede della Fondazione Its Academy – Tecnologia e Made in Italy. Ad accogliere il nuovo polo è il Campus Simonelli, fiore all’occhiello di Simonelli Group: uno spazio dedicato a formazione, ricerca, open innovation e cultura d’impresa, che unisce la vocazione internazionale dell’azienda, leader mondiale nella produzione di macchine da caffè professionali, al suo radicamento nel territorio.
Al taglio del nastro erano presenti, tra gli altri, Stefano Zannini (presidente Fondazione Its), Nando Ottavi (presidente Simonelli Group), Marco Feliziani (ceo Simonelli Group), Stefano Casalboni (direttore Fondazione Its), Marco Ragni (presidente Confindustria Macerata) e Mauro Parrini (Coo Simonelli Group). «L’avvio del corso di Tolentino, in un’area segnata dal sisma, conferma il ruolo determinante della formazione tecnica superiore come risposta concreta ai bisogni del territorio – ha dichiarato Zannini – con questa nuova realtà rafforziamo la nostra presenza nelle Marche e offriamo ai giovani percorsi capaci di sviluppare le abilità richieste dalle imprese per affrontare le trasformazioni tecnologiche e i processi di innovazione».
La nuova sede propone un corso biennale di alta specializzazione post diploma, pensato in stretta connessione con le esigenze della ricostruzione post-sisma. L’indirizzo Building innovation manager, digital twin e strategie Esg prepara supertecnici in grado di gestire cantieri digitali, coordinare progettisti e imprese e guidare interventi di rigenerazione urbana, trasformando una fragilità in opportunità di rilancio. Il campus darà anche spazio anche a workshop e moduli del percorso Industria 5.0 – design e progettazione meccatronica, attivo a Recanati e rivolto al manifatturiero avanzato. «Lanciamo un indirizzo inedito che applica strumenti digitali e criteri di sostenibilità alla ricostruzione, arricchito da un metodo che unisce aula, laboratori ed esperienza sul campo – ha spiegato Casalboni – inoltre, la presenza di moduli del corso di meccatronica di Recanati testimonia la volontà di ampliare le opportunità a disposizione degli studenti».
La scelta del Campus Simonelli sottolinea la sinergia con un gruppo industriale marchigiano di eccellenza, proiettato su scala globale. Laboratori e attrezzature di ultima generazione diventano strumenti per costruire saperi specialistici in un ecosistema in cui istruzione e imprese collaborano quotidianamente. «Sono particolarmente felice – ha sottolineato Ottavi – di ospitare i corsi Its all’interno del nostro campus. Negli anni della mia partecipazione a Confindustria mi sono personalmente impegnato a sostenere gli istituti tecnici superiori, perché sono convinto che nella specializzazione riItssiedano oggi le maggiori opportunità, sia per i giovani che per le aziende».
L’Its Academy si conferma una valida alternativa all’università, grazie a programmi costruiti in stretta collaborazione con il tessuto economico: oltre la metà dei docenti proviene dal mondo delle imprese e molte attività si svolgono direttamente in azienda. I dati parlano chiaro: nove diplomati su 10 trovano lavoro entro un anno, spesso nelle stesse realtà che ne hanno sostenuto la crescita. «Questa inaugurazione è un segnale di fiducia nel futuro economico locale – ha aggiunto Ragni – gli Its sono un canale privilegiato per avvicinare formazione e aziende, valorizzando il know-how produttivo e traducendolo in professionalità di alto profilo».
Con l’avvio delle attività a Tolentino e l’attivazione di nuovi indirizzi in altre città, l’offerta della Fondazione passa da 11 a 15 corsi per il biennio 2025–2027, rafforzando il legame tra giovani, comunità e sviluppo economico.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati