
Carolina Giorgetti
di Monia Orazi
Geologa matelicese riceve un finanziamento di oltre 2 milioni di euro per la ricerca sui terremoti: studierà in laboratorio i meccanismi che precedono le scosse con l’obiettivo di trovare possibili segnali precursorsi. Lei è , 35 anni, e ha ottenuto uno dei finanziamenti più prestigiosi del continente: l’Erc Starting Grant 2025, che il Consiglio europeo riserva ai più talentuosi ricercatori d’Europa, che le garantirà oltre 2,2 milioni di euro per i prossimi cinque anni.
Il progetto si chiama Memento, acronimo di monitoraggio della meccanica dei terremoti sotto stress tettonico naturale in evoluzione e rappresenta una frontiera innovativa nello studio dei meccanismi sismici. Giorgetti, attualmente ricercatrice al Centro nazionale della ricerca scientifica francese (Cnrs) di Parigi, svilupperà un dispositivo sperimentale capace di simulare in laboratorio le condizioni reali delle faglie terrestri.
L’obiettivo è ambizioso: comprendere come l’evoluzione delle forze tettoniche influenzi il ciclo sismico e identificare possibili segnali precursori dei terremoti. “Attraverso esperimenti di laboratorio avanzati, analizzeremo i meccanismi che precedono i sismi”, spiega il progetto, che potrebbe aprire nuove strade nella riduzione dei rischi sismici.
Il dispositivo che Giorgetti intende sviluppare permetterà di monitorare in tempo reale l’evoluzione delle tensioni nelle rocce, simulando condizioni che in natura richiederebbero decenni o secoli per manifestarsi.
Il curriculum della ricercatrice matelicese parla da solo: laurea in Geologia all’università di Perugia con 110 e lode, dottorato alla Sapienza di Roma sotto la guida del professor Cristiano Collettini, esperienza post-dottorale al Politecnico Federale di Losanna e borsa di studio Marie Skłodowska-Curie a Roma nel 2022.
Nel 2024 il Cnrs l’ha reclutata come ricercatrice, riconoscendone le competenze nella geofisica sperimentale. Ora la borsa di ricerca per giovani talenti del Consiglio europeo della ricerca, riservata ai ricercatori più promettenti d’Europa, corona un percorso di crescita costante.
Per Matelica, il successo di Carolina Giorgetti assume un significato simbolico, essendo stata tra quelle colpite dal sisma del 2016. Che proprio da qui sia partita una ricercatrice ora impegnata a decifrare i meccanismi dei terremoti rappresenta un simbolo di resilienza e riscatto.
La borsa di ricerca per giovani talenti, istituita dal Consiglio europeo della ricerca, finanzia progetti di ricerca di frontiera condotti da giovani scienziati di talento. Con un tasso di successo inferiore al 15%, rappresenta uno dei riconoscimenti più selettivi e prestigiosi nel panorama scientifico europeo.
Il progetto Memento avrà una durata di cinque anni e si svolgerà nei laboratori del Cnrs francese, dove Giorgetti potrà contare su strumentazioni all’avanguardia e collaborazioni internazionali per portare avanti la sua ricerca innovativa sui meccanismi sismici.
Grande!
Complimenti, Carolina! Sei sempre stata "avanti"
Energia indotta , ed ecco sismi . Ma vabbè tanto i soldoni si debbono investire no.?!
Ma...e la ricostruzione post sisma l'abbiamo dimenticata???
Congratulazioni
Congratulazioni
Complimenti sei bravissima
Complimenti tanti Auguri di buon lavoro
Complimenti
Brava!Complimenti e congratulazioni!
Congratulazioni
Complimenti auguri buon lavoro
Complimenti
Congratulazioni!!!
Complimenti
complimenti
Buona fortuna
Bravissimaaaaaa
Complimenti. Viva la geologia
Complimenti........
Congratulazioni!
chissà perché non sta in Italia?!
Complimenti bravissima
Confidiamo in te
Complimenti e buon lavoro
Bravissimaaaaa Carolina
Brava! come Giuliani a L'Aquila.
Complimenti
Congratulazioni
Bravissima complimenti
complimenti
Congratulazioni
Non servirà a niente
Complimenti!
Una laurea utile,contrariamente ad alcune facoltà che fanno il pieno a macerata
Complimenti!!! Orgogliosi di te
E una volta che si sa a che ora avviene cosa cambierebbe?giusto per capire il valore di una ricerca dove si investono un mare di soldi
Congratulazioni
Hanno presentato in TV un progetto simile due giorni fa, ma in Svizzera. Cos' è, una gara?
Ma se i telescienziati si sono sgolati a dirci che i terremoti non si possono prevedere, mentre giapponesi e californiani procedevano con ricerche analoghe!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La Francia non è una zona sismica di primaria importanza, se andasse in Giappone troverebbe forse un tasso di successo superiore al 15%.
Cinzia Pierantozzi davvero non ci arrivi?
NON SI POSSONO prevenire i terremoti magari emettendo un’allarme che spieghi alle persone di uscire dalle proprie abitazioni in quella data, ricordati il video dell’ultimo sisma dove c’era quel cacciatore che bestemmiava per capirci, era una botta enorme e ha franato anche una buona parte della faglia sul monte Vettore, come si pùo capire il magnitudo, l’ora o il giorno se neppure siamo in grado di capire l’anno ? Comunque felice che lei abbia avuto una somma importante per le sue ricerche.
Peraltro negli ultimi 100.000 anni nessuno è mai riuscito a prevedere i terremoti… è anche vero che in passato non esisteva Carolina Giorgetti…