Spazio pubblicitario elettorale

«Sport, cultura e spazi per i giovani»
Le proposte dei “Marchigiani per Acquaroli”

REGIONALI - La lista civica punta su impianti sportivi, bonus tempo libero, centri polifunzionali e sostegno alle associazioni: «Le Marche devono offrire ai giovani opportunità per restare»

- caricamento letture
noi-marchigiani-per-acquaroli

Foto di gruppo per “I marchigiani per Acquaroli”

Sport, tempo libero, cultura e politiche giovanili. Sono questi i pilastri su cui si fonda il programma de “I marchigiani per Acquaroli”, lista civica a sostegno del presidente uscente, in vista delle elezioni regionali del 28 e 29 settembre. «Lo sport, il tempo libero e le politiche giovanili costituiscono assi portanti dello sviluppo sociale e culturale della nostra regione – spiegano i candidati della lista –. In questi cinque anni il presidente Francesco Acquaroli ha investito in modo concreto nei giovani, valorizzando le loro passioni e promuovendo spazi, strumenti e occasioni per restare e crescere nelle Marche».

Nel programma presentato dalla lista, un pacchetto di misure pensato per rendere i giovani protagonisti attivi del futuro del territorio. Tra le proposte principali: «Riqualificazione degli impianti sportivi pubblici – elencano i candidati in una nota stampa -, contributi ai Comuni per palestre, campi sportivi e strutture accessibili, sicure e sostenibili, con attenzione ai piccoli centri. Bonus sport e tempo libero per under 25, con incentivi economici regionali per facilitare l’accesso ad attività culturali, corsi sportivi e iniziative ricreative. Spazi giovani in ogni territorio: promozione di centri polifunzionali con coworking, sale prove, laboratori creativi e sportelli di orientamento, anche nelle aree interne. Sostegno allo sport di base e alle associazioni: finanziamenti per realtà dilettantistiche, eventi locali e attività inclusive rivolte a bambini, anziani e persone con disabilità. Tempo libero e cultura accessibili: rassegne, festival, cinema all’aperto ed eventi che coinvolgano i giovani talenti locali e valorizzino beni pubblici inutilizzati. Educazione civica e rispetto: promozione dello sport e delle attività sociali come strumenti per insegnare il gioco di squadra, il rispetto delle regole e l’impegno per l’ambiente».

«Crediamo che le Marche debbano continuare a essere una regione in cui i giovani abbiano vere opportunità per crescere e scegliere di restare – concludono i candidati –. Il nostro obiettivo è una comunità più inclusiva, dinamica e pronta ad ascoltare i bisogni delle nuove generazioni».

Articoli correlati

marinelli-fede

M5S-Lega, c’eravamo tanto amati: «Macerata povera» secondo Conte, volano stracci tra Marinelli e Fede



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X