La protesta dei corrieri
di Laura Boccanera (Foto e video di Federico De Marco)
Nessun pacco caricato, nessuna consegna. Braccia incrociate questa mattina davanti alla sede della Tiway di Civitanova per i driver che hanno avviato una protesta con lo sciopero indetto dalla Cgil dopo il cambiamento di orario deciso dalla dirigenza.
Questa mattina all’apertura i 60 dipendenti a tempo indeterminato non sono partiti per le consegne (sono entrati solo 20 lavoratori con contratto a termine), ma si sono fermati all’esterno dell’azienda con bandiere e striscioni per manifestare la propria contrarietà alla misura che seppur minima (la richiesta è di spostare di 40 minuti in avanti l’avvio del lavoro e terminare quindi 40 minuti dopo) sconvolge gli equilibri dei corrieri.
Il lavoro dei driver è organizzato per “wave” ovvero flussi di uscita dei furgoni. Si tratta di partenze scaglionate con 12/14 furgoni ogni turno con i rientri previsti fra le 19,30 e le 20. Lo slittamento di un’ora, oltre che ad essere una misura indigesta per i lavoratori, contesta la Cgil, non è stata neanche concordata e comunicato solo durante le ferie con un messaggio sulla chat Whatsapp.
«La Cgil non è stata coinvolta nella trattativa e l’azienda l’ha gestita unilateralmente – dice Angelo Ceccarelli Filt Cgil – i lavoratori hanno chiesto un incontro con la richiesta di sospendere questi orari, ma non è stato accordato e i lavoratori hanno deciso di fermarsi, non accettano un orario che è uno stravolgimento della vita familiare e che peggiora la sicurezza in strada».
«Protestiamo – conferma Moammed Salim Aboussaoud, driver – perché i nuovi orari per noi non vanno bene, il ritorno è posticipato in avanti e nella stagione invernale si lavora per la metà del tempo senza la luce del sole, è un pericolo soprattutto per chi fa le strade di montagna. Vogliamo fare l’orario normale».
La questione sicurezza è al centro delle preoccupazioni dei lavoratori come conferma anche Nunzia Pagliari, anche lei corriere: «Il problema è che non si tratta di una variazione di 5 minuti, ma di 40 – spiega – senza considerare il fatto che rispetto ai primi anni già c’era stato uno spostamento in avanti di 10 minuti, per cui in totale sono 50 minuti rispetto agli orari che si facevano all’inizio.
Andiamo verso l’inverno e alle 16 già è notte, percorriamo strade di campagna, contrade di montagna con rotte fatte male che spesso ci costringono a fare avanti e indietro. Già facciamo pranzo sui furgoni, dobbiamo farci anche cena? Considerando che al rientro bisogna controllare i furgoni, fare il debrief non si esce prima delle 21-21,30 in base al turno ed è impraticabile, per la sicurezza e per la vita familiare».
Al termine del presidio se non ci saranno richieste di convocazione da parte della proprietà il sindacato minaccia di proseguire col presidio ad oltranza e confermare anche per domani un’altra giornata di sciopero.
I sindacati (tutti) invece di vigilare, per non arrivare a questo punto, dichiarandosi alloscuro di tutto, invocano lo sciopero. Certo! Ledendo ulteriormente le tasche dei lavoratori.
Francesco Bartolozzi secondo me tra alcuni anni avremo moltissime festival jazz...
David Padella sta arrivando quellattimo in cui ti si attappa la vena e poi si perde la ragione. Forse questi filo-politici da quattro soldi non si rendono conto del punto della fossa in cui si trovano.
Francesco Bartolozzi capisco benissimo
Francesco Bartolozzi prima li cacciate poi li volete sti sindacati che devono fare ?! La gente non è andata a votare al referendum ??? Adesso s attaccano !!! Il datore di lavoro è ritornato padrone punto !!!
Comprate meno in Amazon e tutti più sereni.
Questo governo vuole schiavi
Ma cambiare Lavoro Abbandonate i Furgoni
Io direi che sabato e domenica possono stare anche a casa con le famiglie..
Marco Girotti Finché Ci Sarà Chi si Lascia Schiavizzare come hanno fatto fin'ora
avete ragione ,basta con i soprusi nei posti di lavoro, sicurezza priorità su tutto ,la destra sta schiavizzando la nazione sia nei salari da morti di fame che sulla sicurezza del lavoro.
Roberta Blanchi Ci Sono Tanti Lavori da Fare, Basta Licenziarsi
Luca Montecchi non è così facile trovare lavoro quando hai 40 o più anni. Inoltre parti da un contratto più basso
Erminio Ottone Il Sistema e i Non Sindacati purtroppo hanno Permesso Ciò
Luca Montecchi tipo ??
Polly Cina Assurdo veramente.fate valeri i vostri diritti
Solidarietà a questi ragazzi
i lavoratori schiavizzati, e il capo in giro con la sua nave da crociera. tranquilli che a gioggia piace cosi
Mirko Bonifazi ... ma cosa c' entra ciò che dici?? Caso mai è a quel di Landini che va bene così....con il suo stipendione....
Mirko Bonifazi Bella Scoperta
L'inizio della fine,e peggio verrà prepariamoci!
Hanno ragione
Ricominciamo !!!!
Assurdo
avanti così!!!!!
Gente che critica il Governo e la destra (in questo caso, senza alcun motivo) e poi vota PD, cioè il partito che ha approvato il Jobs Act.
Il sindacato fa ridere, come da parecchio tempo. SIATE SOLIDALI E NON COMPRATE SU AMAZON invece di scrivere caxxate su facebook.
Piena solidarietà. Mi dispiace per chi ci lavora, per il resto spero che chiudano.
Fate vertenza e fategli pagare i danni #maidomi
Sempre così ragazzi non mollare chiamate a voce alta i vostri responsabili tutti i lavoratori vi sono vicini
Cambiate lavoro ci quadagnate in salute vi trattano come schiavi per pochi euro
Carla Ferretti cara signora ,i sindacati hanno questo modus operandi da molto tempo ed è forse per questo che molti lavoratori ,al referendum ,non sono andati a votare.
Francesco Bartolozzi nooooo adesso date colpa ai sindacati xchè la gente non è andata al referendum ??? La gente ha letto il 5 quesito della cittadinanza e dato che la destra ha puntato su quello la gente gli operaiiii non sono andati a votare hanno fatto come quello che x far dispetto alla moglie si è tagliato le palle !!!! La colpa è di chi non è e di chi non andrà a votare !!!! I sindacati devono avere gli operai dietro se non ne hanno devono pur campare !! Ma tra poco vedrà quando chiuderanno le fabbriche oppure licenzieranno anche con un contratto indeterminato vedrà come richiederanno i sindacati vedremo!
Carla Ferretti signora, legga bebe quel che ho scritto.
X avere i diritti l operai invece di a dare al mare e dare retta alla Meloni dovevano andare a votare al referendum adesso i PADRONI comandano !
Il problema andrebbe risolto a monte. Evitando di comprare ogni stupidaggine su Amazon per poi rimandarla indietro ma vi rendete conto che spreco di benzina??? Andate nei negozi guardate , scegliete torniamo padroni del nostro tempo
Fanno bene questi lavoratori a protestare, siamo persone non macchine! Tanti politici che dicono di stare dalla parte dei lavoratori, alla fine invece c'è solo la CGIL con loro.
Vero,fanno una vita sacrificata
Bravi fate bene!!
Hanno tutta la mia solidarietà
La colpa di tutto è solamente nostra perché siamo un Popolo senza Palle. . . Oggi questi Ragazzi/e oggi hanno bisogno di tutti noi e invece cosa si fa qui sopra? Solo a Criticarci uno con laltro PS riguarda i Sindacalisti sono i primi a Vendersi .
No, sindacato no. Amazon e' l'unica cosa che in Italia funziona.
Hanno perfettamente ragione , i corrieri di Amazon non hanno più una vita privata , non è giusto,non sono dei robot! Non devono più consegnare i pacchi finché non torneranno al vecchio orario ! Vorrà dire che andremo a fare acquisti alla vecchia maniera , in negozio fisici!!! Solidarietà ragazzi
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Bezos deve risparmiare, anche oggi, Musk ha lanciato X, con una quindicina di satelliti, e c’è imbrigliato anche lui, fanno comunella !!