Spazio pubblicitario elettorale

“Teatro a Villa Fermani” ai saluti:
decretati i vincitori

CORRIDONIA - Si è chiusa ieri sera la rassegna che ha punteggiato i mercoledì sera d'estate: premiate le compagnie La Nuova di Belmonte Piceno e Li Tunni di Sant’Elpidio a Mare

- caricamento letture
La-premiazione

La premiazione di ieri sera

Si è svolta ieri sera al Teatro Lanzi di Corridonia la serata finale della seconda edizione della rassegna “Teatro a Villa Fermani – Premio Ennio Bevilacqua”, che dallo scorso 2 luglio e per otto mercoledì ha visto esibirsi sul palco alcune importanti compagnie marchigiane, per serate dedicate al teatro popolare e dialettale. Ad aggiudicarsi il Premio Ennio Bevilacqua sono state le compagnie La Nuova di Belmonte Piceno e Li Tunni di Sant’Elpidio a Mare.

La rassegna, organizzata da Federgat Marche e Aps Palcoscenico, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Corridonia, ha lasciato poi spazio anche a rappresentazioni del mondo della giocoleria e dei burattini. La serata conclusiva, invece, è stata dedicata a tamurriate, tarantelle, cicirinella e altre musiche della tradizione napoletana. Non è mancato un omaggio al grande Totò con una presentazione di Maria Perillo e poesie presentate da Salvatore Signore e Pino Cipriani. Al termine dello spettacolo sono state annunciate le compagnie vincitrici della seconda edizione, quelle che hanno ricevuto il maggior gradimento del pubblico. Ricordiamo infatti che ogni sera il pubblico è stato chiamato ad esprimere delle preferenze.

Seconda-Rassegna-Teatro-a-Villa-Fermani-Premio-Ennio-Bevilacqua

Tantissimi gli appassionati che, dal luglio in poi, hanno seguito con grande interesse e passione le rappresentazioni, così come ricordato anche dal sindaco di Corridonia, Giuliana Giampaoli: «Un grande successo di pubblico – ha evidenziato Giampaoli – quella finale è stata una serata brillante con uno spettacolo coinvolgente inedito, a degna chiusura di una rassegna costruita con cura e passione da Pino Cipriani. Un grande ringraziamento a lui, alle compagnie che hanno amato il nostro piccolo suggestivo palcoscenico e alla famiglia di Ennio Bevilacqua a cui è dedicato il premio della rassegna».

Soddisfatto anche Massimo Cesca, assessore alla cultura. «Anche quest’anno, grazie alla direzione artistica di Pino Cipriani, abbiamo avuto spettacoli di qualità, con la presenza di alcune splendide compagnie locali, valorizzando la tradizione e aprendo spazio a nuove voci artistiche, conseguendo perfettamente tutti gli obbiettivi che ci eravamo posti – continua Cesca – complimenti a tutte le compagnie intervenute ed in modo particolare alla vincitrice del premio Ennio Bevilacqua, un premio che abbiamo voluto legare a questa rassegna teatrale estiva, in quanto molto vicina all’idea di teatro del nostro straordinario concittadino che ha contribuito con passione alla crescita culturale della comunità. Questa stagione ha dimostrato come il teatro sappia ancora essere un punto di incontro e riflessione per la collettività ed il Premio Ennio Bevilacqua non è stato solo un omaggio alla memoria di una figura importante della nostra cultura, ma anche uno stimolo a guardare al futuro con rinnovata energia».

Anche Pino Cipriani, presidente dell’Aps Palcoscenico e direttore artistico della rassegna, esprime la sua felicità: «Voglio ringraziare prima di tutto il pubblico che ha dimostrato di apprezzare la qualità offerta da tutte le compagnie – ha chiuso Cipriani – grazie appunto alle compagnie che hanno partecipato e grazie all’amministrazione comunale che ha dimostrato ancora una volta di credere in questa rassegna e che è stata sempre presente».

Fin da ora l’amministrazione comunale dà l’appuntamento al pubblico per la prossima stagione, con l’obiettivo di confermare e far crescere il progetto. Nel frattempo si avvicina la stagione teatrale al Teatro Velluti che da novembre ad aprile ospiterà alcuni dei principali interpreti nazionali, con alcune sorprese che saranno svelate nei prossimi giorni.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X