Polizia locale a Civitanova
Controlli stradali e presenza attiva sul territorio, il numero delle infrazioni aumenta. Civitanova ha visto quest’anno la Polizia locale molto impegnata. Tra il primo gennaio e il 26 agosto, gli accertamenti al codice della strada sono arrivati a quota 13.613, in crescita del 15,6% rispetto ai 11.778 registrati nello stesso periodo del 2023, con un +12,7% tra il 2023 e il 2024 e un ulteriore +2,6% tra il 2024 e il 2025.
Per la mancata revisione, con sanzione di 173 euro e annotazione sulla carta di circolazione, i casi sono stati 57 nel 2023, 172 nel 2024 e 232 nel 2025 (+307% rispetto al 2023). Le cinture non allacciate, con multa di € 83 e decurtazione di 5 punti sulla patente, hanno visto 13 casi nel 2023, 55 nel 2024 e 157 nel 2025 (+1.108%). L’uso del cellulare alla guida, sanzionato con 250 euro e sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi, è passato da 3 casi nel 2023 a 9 nel 2024 e 43 nel 2025 (+1.333%). La mancata copertura assicurativa, con multa di 866 euro e sequestro del veicolo, è stata rilevata 13 volte nel 2023, 68 nel 2024 e 100 nel 2025 (+669%). La guida senza patente, sanzionata con 5.100 euro e fermo del veicolo per 3 mesi, ha registrato 4 casi nel 2023, 5 nel 2024 e 14 nel 2025 (+250%), mentre i cantieri stradali non autorizzati, con multa di 866 euro e rimozione delle opere, sono stati 0 nel 2023, 1 nel 2024 e 9 nel 2025. Nel 2025, 47 verbali hanno comportato il ritiro del documento di guida.
Sul fronte incidenti, i numeri mostrano una situazione in miglioramento. Nel 2023 la Polizia locale ha rilevato 245 incidenti, 111 dei quali con feriti, mentre nel 2024 gli incidenti sono stati 251, con 122 feriti. Da gennaio al 25 agosto 2025 risultano 193 sinistri, di cui 79 con lesioni (inclusi casi gravi).
La riorganizzazione interna della Polizia locale ha permesso l’introduzione di una pattuglia mobile dedicata agli incidenti stradali durante gli orari di servizio, in grado di intervenire in modo rapido. L’utilizzo di strumenti portatili ha ulteriormente velocizzato verifiche e contestazioni, e a breve si aggiungerà un selettore elettronico montato su veicolo di servizio per controlli dinamici su strada, segnalando immediatamente mancanze come revisione o assicurazione.
Davanti le scuole farebbero un sacco di soldi... Ma è troppo lavoro forse ...
Benissimo! Ce ne sono tanti ancora da sanzionare.
Roberto Micozzi e che non lo sapevi ?
Andate a controlare chi sapete paura
È pieno di gente che ad educazione stradale è molto carente, ben vengano le multe e i ritiri di patente.
L'uso del telefono alla guida è la 1a causa di sinistri stradali. In questo caso, una volta provato l'uso, ben venga la sospensione della patente.
Si sempre piu controlli tutti i giorni 24 Su 24
Francesco Sardella chi usa i cellulari mentre guida e come un arma che può fare feriti gravi meno gravi compreso di decessi,il telefono non è una necessità mentre si guida.non muore nessuno se si sta qualche ora senza cellulare in mano in auto.fanno più che bene a sanzionare chi li usa mentre guida anzi io gli strapperei direttamente la patente a certi soggetti.
Era ora
Controllate anche i ragazzi che passano rombando con le moto truccate
Potete fare di più se almeno avete voglia di lavorare
E degli ubriachi cosa vogliamo dire ?
· Se non sequestrate il cellulare ai voglia a fare multe ...
Servono soldi???
Più controlli più infrazioni.
Quindi prima stavamo a zero.multe, visto la.percentuale.di crescita
Era ora i controlli specifici . Poi quando riaprono le scuole controlli anche lì. Man mano si effettueranno altri controlli a seconda dei problemi.
Il municipio gongola
Nove cantieri stradali non autorizzati, la bibbia del Far West.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati