Toshihiko Minamoto
L’artista giapponese Toshihiko Minamoto, invitato da Fernando Caciorgna, ritorna a Castelraimondo dopo più di 15 anni per realizzare la sua ultima opera scultorea in Italia prima di fare ritorno definitivamente nel suo paese natale. Minamoto realizzerà quella che sarà la sua seconda opera nella Valle dell’arte, in quanto aveva già partecipato al Simopsio internazionale di scultura del 2010.
Minamoto è scultore molto prolifico; ha partecipato a molte collettive in Italia, sue opere si trovano anche alle Grotte di Frasassi e al Mam di San Benedetto. L’artista giapponese sta realizzando la sua opera con un marmo di Carrara proveniente dalle Cave Michelangelo, precisamente da bacino del Polvaccio, dove Buonarroti scelse i blocchi per opere universali come “La Pietà”.
La Valle dell’arte
La scultura che realizzerà il nipponico troverà posto nella Valle dell’arte, che fa parte dello stesso complesso in cui si trova il più famoso circuito di minimoto Feggiani Castelraimondo; entrambi progettati e costruiti nel giro di un trentennio da Caciorgna, che li ha concepiti come un’unica opera d’arte. La Valle dell’arte, è una galleria d’arte contemporanea a cielo aperto realizzata con muretti a secco sui quali poggiano opere scultoree, in marmo di Carrara e travertino ascolano, che vanno dai 3 ai 5 metri di altezza; sculture di artisti (uomini e donne) internazionali che, grazie ai Simposi di scultura, hanno lasciato, a partire dal 2001 fino al 2010, più di 60 opere in loco. Il circuito dal 1992, ha contribuito a formare, con le minimoto, generazioni di campioni del motomondiale: da Valentino Rossi a Marco Melandri, passando per Andrea Dovizioso, Mattia Pasini e il mai dimenticato Marco Simoncelli, che, nella sua autobiografia” Diobò che bello!”, scritta a quattro mani con Paolo Beltramo, aveva ricordato il circuito di Castelraimondo come “la sua prima vittoria importante” nel 1996. Generazioni di campioni hanno gareggiato nel circuito come tutti i piloti italiani che ora sono protagonisti della classe regina del motomondiale: Francesco Bagnaia, Luca Marini, Franco Morbidelli, Enea Bastianini e Marco Bezzecchi.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati