Spazio pubblicitario elettorale

La storia di Wanda Rutkiewicz
per la rassegna Croc

USSITA - Venerdì 29 agosto appuntamento all'area Caraceni per la proiezione de "L'ultima spedizione". L'associazione C.A.S.A. ha promosso per due mesi film e incontri sui Sibillini

- caricamento letture
3-325x325

Wanda Rutkiewicz

Con “L’ultima spedizione” si chiude venerdì 29 agosto all’area Caraceni di Ussita la quinta edizione di “Croc – Una specie di cinema”, rassegna curata da C.A.S.A. – Cosa accade se abitiamo, che per due mesi ha proposto film e incontri nel cuore dei Sibillini.

Dopo le storie artigiane de “I Mastri” e il commovente racconto di “Non dirmi che hai paura”, l’ultimo appuntamento è un potente racconto di emancipazione femminile nella storia dell’alpinismo mondiale. Diretto dalla regista e alpinista Eliza Kubarska, “L’ultima spedizione” segue le orme di Wanda Rutkiewicz, prima donna a scalare il K2 e una delle figure più emblematiche dell’alpinismo mondiale, scomparsa trent’anni fa sull’Himalaya.

Un film intenso che unisce racconto biografico, indagine e immersione nelle altitudini del Nepal e del Tibet, fino ai piedi del Kanchenjunga, nel tentativo di ricostruire gli ultimi passi di Wanda e di restituire voce a una figura pionieristica, libera e inarrestabile. La serata è realizzata con il supporto del Cai Marche e della sezione Cai Macerata.

Le proiezioni iniziano alle 21,15 su uno schermo Airscreen di oltre 7 metri, grazie alla collaborazione con La Catasta – Eventi. Dalle 19, il pubblico è accolto al BarCroc, punto di ristoro e socialità nel cuore dei Sibillini.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X