Spazio pubblicitario elettorale

Niente bus per il Castello della Rancia:
«La città soffre, ma nessuno dovrebbe
denigrarla per attaccare me»

TOLENTINO - Lo sfogo dell'assessore al turismo Diego Aloisi dopo il caso denunciato da un'albergatrice. «Siamo onesti, sappiamo che non va tutto bene e non può essere altrimenti. Ma non è affatto vero che ad agosto è tutto chiuso, cercheremo di fare tesoro della parte costruttiva di questa polemica»

- caricamento letture
Diego-Aloisi--e1746016533966-325x209

Diego Aloisi

di Francesca Marsili

Dopo lo sfogo dell’albergatrice di Tolentino che ha dovuto accompagnare un turista suo cliente al Castello della Rancia per mancanza di corse degli autobus, interviene l’assessore al turismo Diego Aloisi.

«Polemica basata su un episodio discutibile: nessuno dovrebbe denigrare la città per attaccare me. Cercheremo di migliorare ciò che ci è stato suggerito come la fruibilità delle informazioni e dei servizi disponibili. Ci ho messo sempre la faccia e sono sempre disponibile al confronto, anche con chi scrive sui social svilendo la nostra città». L’assessore descrive il contesto nel quale Tolentino cerca di rimettersi in piedi nell’ambito turistico dopo il sisma del 2016. «Questa è una città che soffre, non ci nascondiamo, non potrebbe essere altrimenti quando hai la Basilica in ricostruzione, il Museo dell’umorismo che ospiterà un altro cantiere a breve e il Castello della Rancia che fortunatamente è stato riaperto solo da qualche mese. Bisogna puntare su ciò che c’è e che funziona, come il Castello, che grazie all’allestimento terminato nel 2023 dispone di un museo archeologico totalmente inclusivo e innovativo e grazie alla sinergia con l’Università di Macerata e la spin-off Play Marche attrae turismo scolastico e non solo».

Alosi snocciola i dati delle presenze a Castello: «Solo nei mesi di luglio e agosto sono state 1500, numeri molto positivi, contrariamente a chi dice che le presenze in crescita sono solo grazie ai cantieri, che premiano sia la struttura sia come viene promossa. La scelta di allestirci la mostra della Biennale fino al 6 gennaio ha potenziato di molto l’attrattività del maniero e le presenze sono decisamente aumentate». Si sofferma poi sul nodo Ferragosto: «La città non è ferma, anche se sicuramente in quella settimana i servizi sono ridotti: non siamo una città che vive di solo turismo, è nella logica delle cose».

Passa poi ai numeri degli arrivi e delle presenze nei vari anni, dove si è passati dai 6805 arrivi e 19179 presenze del 2020 ai 16191 arrivi e 67347 presenze del 2024, con un crescendo continuo. «So benissimo che i cantieri influiscono su questi numeri con i pernottamenti degli addetti ai lavori, ma anche al netto di questo fenomeno la ripresa a Tolentino c’è stata e il merito è delle tante attività che sono presenti e insistono sul territorio, che ogni giorno offrono ospitalità e servizi di qualità. Non va tutto bene, anche qui dobbiamo essere onesti – ammette Aloisi – alcune cose vanno sviluppate. Ecco perché l’obiettivo dei prossimi mesi è migliorare la promozione attraverso i canali social e web app a cui stiamo lavorando da tempo per poter comunicare in maniera più efficace e quindi potenziare l’offerta attualmente presente».

Infine un argomento dibattuto: «Ad agosto è tutto chiuso? Non è affatto vero: ci sono bar e ristoranti aperti, ma prendiamo atto di ulteriore necessità di coordinamento. Dalla polemica cerco di trarre quanto di costruttivo è stato detto – conclude – anche se contornato da comportamenti non tollerabili e che hanno denigrato la mia persona. Anche gli operatori presenti nelle strutture sono stati trattati con arroganza e questo non deve più succedere, sono persone che tutti i giorni danno il meglio per accogliere i turisti, Nessuno dovrebbe pensare di denigrare la città per attaccare me».

Niente bus per il Castello della Rancia: «Problema di programmazione ma la città non è incapace di accogliere»

La disavventura del turista “napoleonico” per visitare il Castello della Rancia: «Zero bus, l’albergatrice ha fatto da taxista»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X