La presentazione dell’evento
Oltre 50 eventi tra performer e artisti di strada, musicisti, danzatori, attori, comici, chef, dj set. Quindi, laboratori, mostre, giochi per i più piccoli e molto altro ancora. C’è di tutto ad Onda d’Arte, l’evento civitanovese dell’arte in strada pronto a portare sabato 30 agosto nel centro della città, dalle 19, una serie di spettacoli itineranti di vario genere. Una grande festa per la collettività, promossa dall’Azienda dei Teatri e dal comune di Civitanova assieme a tante associazioni, realtà del territorio e commercianti, a sottolineare la coralità di un progetto culturale che dà voce al territorio.
I protagonisti dell’evento si alterneranno nelle quattro aree evocative che caratterizzano l’edizione 2025 della manifestazione, ciascuna con una propria identità simbolica e narrativa.
Partendo da il Faro-il Porto Sicuro (colore giallo – corso Matteotti, Lido Cluana, piazza Gramsci e molo turistico) dove la rassegna verrà inaugurata alle 19 con un’esposizione artistica di Riccardo Ruggeri e con Cecilia Regini alla viola. Nell’area ci saranno le performance degli allievi di danza contemporanea di Effort Asd, l’esposizione di opere di artigianato di Officine Fagis e tanta musica con: Sheep Shakers Live Band e Billy Balla Reggae (bar Giardino), Rinomatti e Comedy Night (Caffè del Viale, Zero733 e El Brandito) e serata Karaoke (New Bar). Al Lido Cluana si respirerà un’atmosfera argentina con la mostra personale di Simona Arcieri, un’esibizione musicale e di danza e la Milonga aperta al pubblico, tutto a cura di Civitanova all’Opera. Inoltre alla Palazzina Sud la mostra a cura dell’assessorato alla Mobilità sostenibile.
L’area dedicata a Il Mare-la Tradizione (colore blu – area corso Dalmazia, piazza Conchiglia e tutte le vie del borgo marinaro), vedrà lo spettacolo di tip tap e percussioni di Domenico Ciano e l’angolo Lounge in piazza Ramovecchi, con degustazioni di vini e sfiziosità a cura della Pro Loco Civitanova, accompagnati da Filippo Gallo Jazz Trio e dallo spettacolo teatrale di Alice Rosati. Qui, alle 22, verranno premiati i due contest di Onda d’Arte, dedicati all’abitazione e alla vetrina a tema e, a seguire, il modern blues e jazz rock dei Flamingo. In piazza Conchiglia (Mescola, Urban Reef, Vicolo Marte e Vintage Cafè) si aprirà la festa e si chiuderà con un dj set, alternato dalla performance di danza contemporanea a cura di Laboratorio Danza 2.0 e da un tributo a Sting. Quindi, sempre nell’area Il Mare, la proiezione di Un mercoledì da Leoni a cura di Civitanova Film Festival in collaborazione con Di Latte e Cioccolato by Riposati; l’istallazione di Paola Tassetti presso Gommalacca; la cena profumi di mare da Gossip Cocktail Lab con il profumiere Mauro Malatini e lo chef Michela Domizi; la proiezione del cortometraggio Serbatoio (Mary Market) e la musica con il dj Luca Elle e Duemila90 Live Band (Tigelleria Mille Lire e Lattuga).
L’Area Cima-l’Incontro (colore beige – piazza XX Settembre, via Buozzi, corso Vittorio Emanuele, viale Vittorio Veneto e vie comprese) sarà l’agorà di Onda d’Arte, con il via in piazza XX Settembre con Piero Massimo Macchini (Caffè Galleria) e la Cen’arte con Dj Set (Citanò Ballemo e On the Night) presso Vecchio Caffè Maretto. Nel mezzo, il palo cinese acrobatico di Mistral (Cile) per poi arrivare al main show di Onda d’Arte: Luce rappresentato da La Compagnia dei Folli. L’area include anche il mercatino del sabato sera e il mercatino di Onda d’Arte. Nello spazio kids troviamo il truccabimbi e il laboratorio inclusivo per adulti e bambini del servizio Sollievo, Ambito 14, cooperativa Il Camaleonte e Pars. Poi, lo spettacolo di Ete Clown (Argentina), la pesca di beneficenza dell’Ant e la lotteria del cuore di Clown&Clown, i laboratori e live musicali dell’accademia Mugellini, giochi e letture animate della Marche international school, la Ludoteca Giada con un’esibizione di giocoleria e numeri di acrobatica e lo scivolo gonfiabile.
Infine, il Gabbiano-il Ritorno (colore verde chiaro – area piazza della Stazione, corso Umberto I e via Duca degli Abruzzi) si animerà con tanta musica live con gli allievi de Il Palco, Rock&Roll Q e la partecipazione della scuola di danza Sugar Swing, i Todio, Gli amici per sempre live, il Branko. L’area prevede gli stand enogastronomici dell’Anffas e della Coldiretti, quindi le improvvisazioni con il pubblico con la scuola di recitazione Cecchetti, il monologo teatrale di Andrea Marcucci dedicato alla storia de un marinà, le suggestioni de El Tango e le performance di atlete sul palo di Paggi pole&aerial Asd. Poi, un reading con musica e paesaggio olfattivo con Caterina Trucchia, Manuel Coccia e Mauro Malatini, i giochi della Ludosfera, poesia e musica dedicata al mare a cura di Artelibera, l’esibizione degli allievi con letture e musica a cura di Scuola Musica Insieme, i monologhi teatrali di Sovragaudio. Quindi, lo spettacolo di ruota acrobatica di Mr Dyvinetz (Cile), le letture con cena e degustazione tipica a cura di Octagon Aps e associazione Mutatio e Mat Vox al Bar Caffetteria la Ternana.
«Onda d’Arte nasce per essere una rassegna che va oltre – le parole di Maria Luce Centioni, presidente dell’Azienda dei Teatri -, che apre il proprio cuore al mondo civitanovese e mostra le proprie bellezze al territorio e ai turisti che avranno modo di divertirsi in un contesto spumeggiante e variegato. Il 30 agosto sarà la nostra notte, la notte di tutta la città».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati