La scorsa edizione di San Giuliano
Macerata si prepara a rendere omaggio al proprio patrono, San Giuliano, con un ricco programma di eventi che intrecciano fede, tradizione e cultura. Come ogni anno, la comunità si raccoglie per una delle ricorrenze più sentite, in un clima di partecipazione e condivisione che coinvolge cittadini, istituzioni e visitatori.
La festa di San Giuliano non rappresenta soltanto un momento di profonda spiritualità, ma anche un’importante occasione per riscoprire le radici storiche della città e rafforzare il senso di appartenenza alla nostra comunità. Il calendario delle iniziative, frutto della collaborazione tra Comune, Diocesi, Pro loco e tante associazioni culturali e di volontariato del territorio, propone un’ampia varietà di appuntamenti: cerimonie liturgiche, eventi culturali, spettacoli, mercatini e attività per tutte le età. La tradizionale fiera di San Giuliano prenderà il via nel primo pomeriggio (dalle 14) di sabato 30 agosto per proseguire per tutta la giornata di domenica 31; gli espositori, circa 230, si troveranno in piazza Garibaldi, via dei Giardini, viale Puccinotti, viale Trieste, piazza Nazario Sauro, piazza Mazzini, piazza Cesare Battisti, Corso Matteotti, via Garibaldi e piazza Vittorio Veneto. Per agevolare il trasporto pubblico locale, per le giornate di sabato 30 e domenica 31 gli autobus saranno gratuiti. Sempre sabato 30 piazza della Libertà ospiterà, a partire dalle 17, la bancarella delle tradizioni con la vendita del fischietto in terracotta che può essere prenotato chiamando i numeri 339 4386374 o 339 6282459; durante il pomeriggio spazio all’incontro dal titolo “Un’artista per un’etichetta per San Giuliano” con Marisa Cesanelli. Domenica 31, sempre in piazza della Libertà, continuerà la vendita del fischietto in terracotta a partire dalle 10 e, alle 20, estrazione della lotteria di San Giuliano.
La fiera di San Giuliano dello scorso anno
Il momento centrale delle celebrazioni sarà la processione e la messa in onore del patrono, in programma domenica 31 agosto alle 18 al sagrato del duomo di San Giuliano, presieduta dal vescovo Nazzareno Marconi. Accanto agli appuntamenti religiosi, la città si animerà con numerose iniziative pensate per valorizzare il patrimonio culturale locale e offrire occasioni di svago e socialità: stand gastronomici, concerti dal vivo, spettacoli itineranti, mostre, laboratori per bambini animeranno il centro storico, rendendo la città viva e accogliente per cittadini e turisti. Tra le prime iniziative della Pro loco di Macerata, da sempre con gli artisti locali, ha fatto realizzare un’opera firmata da Alessia Menichelli, artista maceratese, raffigurante largo Li Madou che potrà essere richiesto allo stand della Pro loco.
Per poi proseguire con l’inaugurazione, sabato alle 17 della mostra del Giocattolo dei Nonni in corso della Repubblica e alle 18 agli Antichi Forni di Macerata della mostra del pittore e scultore maceratese Marco Spaccesi. Giovedì 28 agosto, in piazza della Libertà, alle 19,30, ci sarà l’apertura del cocktail bar e, a seguire, la serata con il gruppo musicale Jovanotti Fortunati. Il giorno successivo, alle 19,30, dopo l’apertura degli stand gastronomici e del cocktail bar, spazio alla presentazione della squadra di calcio Ss Maceratese 1922 e, a seguire, musica e divertimento con la serata “80 voglia di 90 – 2000”. A partire dalle 16 di sabato 30 agosto piazza della Libertà ospiterà il mercatino di San Giuliano dei bambini e, alle 19 si terrà l’esibizione della scuola di danza Oltakademi. Dopo l’apertura delle 19,30 degli stand gastronomici, alle 21 spazio alla presentazione della squadra di volley femminile di Serie A1 Cbf Balducci. A concludere la serata, alle 22,30, la musica e l’animazione del format “Z-chalet on tour”.
Domenica 31 alle 17 al cortile di Palazzo Conventati, incontro con i poeti maceratesi all’interno dell’iniziativa “Dialettando Insieme”: saranno protagonisti, con la conduzione di Fernando Pallocchini, Toto Fusari, Luciano Magnalbò, Mariella Marsiglia, Gilberto Sacchi, Giuseppina Trippetta e Mauro Valentini. Al termine dell’incontro merenda tradizionale offerta del Cif e dalla norcineria Alt Nera di Castelsantangelo sul Nera. Gli stand gastronomici in piazza della Libertà proporranno prelibatezze locali e della tradizione sia per il pranzo che per la cena. Alle 20, alla Galleria degli antichi forni, ci sarà la chiusura della mostra di Spaccesi e, a partire dalle 20,45, in piazza della Libertà, l’amministrazione comunale ospiterà le delegazioni dei Comuni gemellati con Macerata: Weiden (Germania) e Floriana (Malta). Alle 21,15 ci sarà la presentazione della squadra di volley maschile di Serie A2 Pallavolo Macerata per concludere la serata con l’esibizione musicale del gruppo Chic Live.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati