Un momento dell’edizione passata di “Incanto per il mondo”
Una giornata all’insegna dell’inclusione, dell’arte e della leggerezza. Domenica 7 settembre torna il Festival Incanto per il Mondo, evento diffuso che si svolgerà tra Castelraimondo e Pioraco, promosso da Asbi (Associazione spina bifida Italia), Csv Marche e numerose realtà associative del territorio, con il patrocinio dei Comuni di Castelraimondo, Pioraco e Gagliole.
Giunto alla quarta edizione, il festival propone un ricco programma di appuntamenti culturali, artistici e ricreativi, con l’obiettivo di promuovere creatività, senso di comunità e accessibilità per tutti. «Giornata di spicco, arricchita tramite l’assessorato alle politiche sociali, con attività dedicate a tutti affinché sia una domenica in festa, dove bambini, adulti, giovani e nonni possano divertirsi e stare bene insieme», ha sottolineato il sindaco di Castelraimondo Patrizio Leonelli. Sulla stessa linea l’assessore alle Politiche sociali Ilenia Cittadini: «Il grande passo in avanti che tutti possiamo fare non è solo essere attenti e inclusivi verso la disabilità, ma creare le condizioni dove ciascuno possa esprimersi in base alle proprie capacità e bisogni».
Il festival prenderà il via alle 9,30 allo Chalet degli artisti di Pioraco, con attività di accoglienza, laboratori e passeggiate inclusive tra natura e musica. Dalle 15 le iniziative si sposteranno a Castelraimondo, tra piazza Dante e corso Italia, dove debutterà anche la prima edizione della fiera “Franca dei bambini”, ideata da un gruppo di mamme del territorio.
Il pomeriggio sarà animato dal Ludobus con giochi interattivi, il sitting volley con la Fea volley di Monte San Giusto, le opere dello scultore Ivan Biondi, Radio Incanto con gli attori di Look up, laboratori di pittura e di leggerezza. La serata in piazza a Castelraimondo vedrà come ospiti speciali i cicloviaggiatori Davide Valacchi e Antonio Gabrielli, che racconteranno la loro avventura in tandem attraverso l’Africa. Seguirà la proiezione del cortometraggio Nessun Dorme, sul tema dell’inclusione, e il gran finale comico con lo spettacolo Marangio comics di Lello Marangio e Lino Barbieri.
L’ingresso è gratuito. Durante la serata sarà possibile cenare su prenotazione con piatti della tradizione curati dal ristorante Venilà: il ricavato andrà a sostenere l’acquisto di una joelette, speciale carrozzina che permette alle persone con disabilità di affrontare i sentieri di montagna. In caso di maltempo, la manifestazione si terrà al Lanciano Forum di Castelraimondo. Aggiornamenti sul sito e sui canali social ufficiali del festival.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati