Nel 2022 una eliminazione al primo turno. Nel 2023 il 25° posto arrivando alla semifinale. Quest’anno, un altro salto di qualità con il 10° posto. Continua la scalata della Hht Crew, i ballerini della Area 21 Dance Art Studios di Corridonia, che all’Hip Hop International di Phoenix, una sorta di “Mondiale” della specialità, ha chiuso la sua terza partecipazione strappando un risultato che certifica l’ulteriore step di crescita di un percorso iniziato ormai diversi anni fa.
«Arrivare tra le prime 10 scuole di ballo al mondo, terzi tra le europee, è qualcosa di incredibile – dice Gianluca Marrazzo, direttore artistico della crew – abbiamo migliorato ulteriormente i risultati degli anni scorsi arrivando a un passo dalla finale, cui accedevano le prime otto e noi siamo arrivati a pochissimi punti dall’ultimo posto utile. Poi in finale spesso le carte si rimescolano, chissà come sarebbe potuta andare. Ad ogni modo siamo molto contenti e speriamo di continuare a crescere come stiamo facendo, visto che i risultati migliorano anno dopo anno».
La Hht Crew che ha partecipato all’evento in Arizona dal 3 all’11 agosto scorsi era composta dagli stessi ballerini che la scorsa primavera si erano presi il titolo italiano, staccando il pass per la competizione iridata (insieme a Gianluca Marrazzo, Giorgia Picciafuoco, Asia Marrazzo, Marta Compagnucci, Ginevra Vagni e Alice Bernacchini), ad eccezione di Viola Cereghetti, che è stata sostituita da Elena Bruscantini.
Da Corridonia a Phoenix: la “Hht Crew” fa il bis e torna ai Mondiali
complimenti. Un'eccellenza di Corridonia che meriterebbe qualcosa in più dalla città.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati