Posti di blocco e test per l’alcol e la droga nei luoghi della movida frequentati dai giovani, polizia locale a piedi per il contrasto alla vendita di alcol ai minori.
Queste alcune misure del controllo speciale per la sicurezza che interesserà Civitanova nel lungo week end di Ferragosto, che inizia stasera coi tradizionali fuochi a mare e proseguirà fino alla festa del patrono San Marone in programma il 18 agosto. Il piano di sicurezza studiato dalla polizia locale in sinergia con l’amministrazione parte dal Ferragosto, ma proseguirà anche nei mesi autunnali con una serie di iniziative che saranno illustrate prossimamente.
A partire da stanotte la città sarà interessata da un piano straordinario di sicurezza urbana, voluto dall’amministrazione comunale in collaborazione con la polizia locale per prevenire e contrastare episodi di degrado, illegalità e inciviltà.
Il comandante della polizia locale Cristian Lupidi col sindaco Fabrizio Ciarapica
Il piano prevede posti di controllo mobili con test alcolemici e drug test nei luoghi sensibili della città, un massiccio piano di videosorveglianza per garantire monitoraggio costante e prevenzione efficace, agenti a piedi nei principali punti di aggregazione per un presidio visibile e rassicurante, e servizi in abiti civili finalizzati anche a contrastare la somministrazione e la vendita di alcolici ai minori. In autunno saranno organizzati ulteriori momenti di confronto e sensibilizzazione nelle scuole.
«La città ha bisogno di sicurezza e noi rispondiamo con tutte le forze e gli strumenti che abbiamo a disposizione – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – presenza continua, controlli mirati nelle zone sensibili, nuove tecnologie per prevenire ed intervenire in modo tempestivo e più incontri di sensibilizzazione nelle scuole. Questo è il nostro impegno. Questo piano affiancherà il lavoro delle forze dell’ordine – continua il sindaco – e sarà presto rafforzato da una massiccia installazione di nuove telecamere, dotate di sistemi avanzati basati sull’intelligenza artificiale, che ci permetteranno di prevenire, individuare e sanzionare in tempi rapidi chiunque violi le regole. Un progetto che, a breve, prevede l’installazione di ulteriori 37 telecamere. Ringrazio il comandante Cristian Lupidi e tutti gli agenti per la grande professionalità, il senso del dovere e la costante disponibilità a garantire la sicurezza della nostra comunità. Questo piano è anche il risultato del loro impegno quotidiano sul territorio. Il mio grazie anche a tutte le forze dell’ordine carabinieri, polizia e guardia di finanza, il cui lavoro quotidiano è fondamentale per il mantenimento dell’ordine pubblico».
Infine l’appello ad un divertimento consapevole: «Invito tutti a vivere queste giornate di festa con responsabilità, in un clima di divertimento sano, rispettoso di se stessi, degli altri e delle regole».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati