Spazio pubblicitario elettorale

Notte di Ferragosto, conto alla rovescia.
A Civitanova spiagge chiuse,
stop a vetro e lattine

ORDINANZA del sindaco Ciarapica valida dalle 21 di oggi alle 6 di domani per garantire sicurezza e decoro. In mare maxi dispositivo della guardia costiera nei 200 chilometri di costa. In questi mesi effettuati 14 soccorsi, tratte in salvo 26 persone

- caricamento letture

Fuochi-Ferragosto-2-650x423

In vista della notte di Ferragosto, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha firmato un’ordinanza che introduce divieti e restrizioni per garantire sicurezza e ordine pubblico lungo il litorale cittadino. Il provvedimento nasce dalla consuetudine, nella notte tra il 14 e il 15 agosto, di recarsi in spiaggia con rischi legati ad assembramenti, accensione di falò non autorizzati e conseguente abbandono di rifiuti. Una situazione che, si legge nell’atto, può causare criticità di natura igienico-sanitaria oltre che problemi di ordine pubblico.

feste-nei-locali-ferragosto-1-325x244La misura più significativa riguarda l’accesso agli arenili: dalle 21 di stasera alle 6 di domani mattina sarà vietato entrare nelle spiagge libere di Civitanova. Negli stabilimenti balneari, l’ingresso non sarà consentito oltre l’orario di apertura fissato dai concessionari. Resta vietata, inoltre, l’accensione di fuochi, salvo specifiche autorizzazioni del servizio Demanio. Nelle stesse ore, l’ordinanza introduce limiti alla vendita e al consumo di bevande. Tutte le attività commerciali, artigianali e gli esercizi pubblici non potranno vendere prodotti in bottiglie di vetro, lattine o contenitori rigidi: la somministrazione sarà consentita solo in bicchieri di carta o altro materiale idoneo. Vietata anche la vendita e la somministrazione di superalcolici, fatta eccezione per il servizio al tavolo negli spazi dedicati alla ristorazione.

Per i cittadini e i frequentatori dei luoghi pubblici, scatta invece il divieto di detenere bottiglie di vetro, lattine e altri contenitori considerati potenzialmente pericolosi, così come di avere con sé superalcolici, anche se acquistati in orari consentiti. Le attività dovranno esporre cartelli con l’indicazione chiara dei divieti e degli orari in vigore. Le violazioni saranno punite con sanzioni amministrative pecuniarie da 25 a 500 euro.

esercitazione-porto-2017-vigili-fuoco-capitaneria-civitanova-29-325x217Nel frattempo anche la direzione marittima delle Marche si prepara ad affrontare la giornata di Ferragosto, predisponendo il massimo del proprio sforzo operativo lungo i quasi 200 km di costa di competenza. Al porto di Civitanova da oggi pomeriggio sarà vietato l’accesso al molo foraneo per consentire l’installazione dei fuochi di artificio. In totale lo sforzo della Capitaneria in tutte le Marche coinvolge 100 militari, uomini e donne, in forza ai 13 uffici marittimi e 15 unità navali, assieme ad altrettante pattuglie  che vigileranno sugli specchi acquei e lungo l’intero litorale praticabile, sotto il vigile coordinamento delle Sale Operative delle Capitanerie di Ancona, Pesaro, San Benedetto e degli uffici circondariali marittimi di Fano, Civitanova e Porto San Giorgio. Sino ad ora, massimale è stato lo sforzo operativo assicurato dai militari impiegati nell’Operazione mare e laghi sicuri 2025, durante l’attività di vigilanza e pattugliamento del litorale: in totale sono stati effettuati 4474 controlli, principalmente volti al rispetto delle prescrizioni del codice della nautica da diporto nonché delle ordinanze di sicurezza balneare. Nell’ambito della richiamata attività di controllo, sono state effettuate 63 sanzioni amministrative per l’inosservanza delle norme in materia demaniale e del diporto, 29 sanzioni amministrate per infrazioni in materia di pesca marittima e sono stati rilasciati 189 bollini blu. Effettuati 14 soccorsi via mare, che hanno consentito di trarre in salvo 26 cittadini.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X