Spazio pubblicitario elettorale

Aree naturalistiche sotto la lente
dei carabinieri forestali

CONTROLLI - In campo 35 pattuglie, il servizio è mirato alla prevenzione degli incendi e di comportamenti pericolosi. Riguarderanno tra l’altro il parco dei Monti Sibillini, il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, il Parco regionale del Monte Conero

- caricamento letture
Sassoferrato

Controlli a Sassoferrato

Parco nazionale dei Monti Sibillini e altre zone naturalistiche sotto al lente dei carabinieri forestali. Come ogni anno, in occasione delle festività estive i militari intensificheranno i controlli del territorio per garantire la sicurezza dei cittadini e il degrado dell’ambiente. In campo saranno dispiegate 35 pattuglie. Il servizio svolto sarà principalmente mirato alla prevenzione degli incendi boschivi, l’abbandono di rifiuti, il parcheggio selvaggio nelle aree naturali ed alla prevenzione di incidenti in montagna.

Due-Sorelle-Conero

Due Sorelle Conero

Oltre al Parco nazionale dei Monti Sibillini, i controlli riguarderanno anche il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, il Parco regionale del Monte Conero, la Gola della Rossa – Frasassi, Monte San Bartolo, Sasso Simone e Simoncello per le quali, statisticamente, si prevede la presenza di un considerevole afflusso turistico. 

Conero

La centrale operativa dei carabinieri, come sempre, risponderà anche alle segnalazioni dei cittadini al numero di emergenza ambientale 1515 oltre che al 112 ed opererà in costante raccordo con i comandi Gruppi carabinieri forestale e con i reparti Parco e i relativi Nuclei.

Cascata-Sassoferrato

Cascata Sassoferrato



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X