Francesco Acquaroli
I comuni di Montecassiano, Montefano e Montelupone lanciano il progetto “Sinapsi – Nuove connessioni attrattive tra e con i borghi”, nell’ambito del bando regionale Borgo accogliente. L’iniziativa nasce per costruire una rete turistica integrata, capace di valorizzare i tre centri storici in chiave contemporanea, promuovendo il turismo sostenibile, culturale ed esperienziale, ed è stata finanziata con 1 milione di euro nell’ambito della strategia di valorizzazione e rilancio dei borghi.
«I comuni di Montecassiano, Montefano e Montelupone – ha detto il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli – hanno saputo unire le forze per creare un progetto innovativo e sostenibile come “Sinapsi”. Questo progetto rientra in una strategia per la quale abbiamo messo in campo oltre 110 milioni di euro, rappresenta un modello di sviluppo turistico che pone in primo piano la valorizzazione delle identità locali, e dei borghi storici, promuovendo un turismo sostenibile e culturale. Sono convinto che la collaborazione tra i Comuni e gli altri attori pubblici e privati sia la chiave per il successo di iniziative come questa, e che il progetto “Sinapsi” possa diventare un esempio replicabile per altri territori delle Marche».
Il progetto si articola in due linee di intervento distinte. La linea A è dedicata alla riqualificazione urbana e infrastrutturale, con azioni che riguardano la riqualificazione delle piazze centrali di Montecassiano e Montefano, la realizzazione di percorsi ciclabili e aree attrezzate per cicloturisti nei giardini da Bora, la pavimentazione e messa in sicurezza delle principali vie di accesso a Montefano. E poi ancora l’interconnessione tra la ciclovia del Potenza e i tre borghi, con interventi di mobilità dolce e paesaggistica.
La linea B è invece focalizzata su valorizzazione culturale, identitaria e promozione turistica, attraverso la rifunzionalizzazione di spazi storici come la taverna di San Michele (Montecassiano), il museo Ghergo e il museo della Bicicletta (Montefano), e un edificio polifunzionale per i prodotti tipici (Montelupone). Poi c’è anche il sostegno a investimenti privati per migliorare l’offerta di ospitalità, un piano di promo-commercializzazione integrata dei tre borghi, con il supporto di partner istituzionali come Univpm, gal Sibilla e Marca maceratese e l’elaborazione di linee guida ambientali e l’attivazione di un servizio specialistico per lo sviluppo sostenibile del progetto. Con una durata triennale e un forte coinvolgimento di attori pubblici e privati, “Sinapsi” si propone come modello replicabile di sviluppo turistico armonico, accessibile e rispettoso delle identità locali.
Leonardo Catena, sindaco di Montecassiano
«Per Montecassiano, “Sinapsi” si inserisce perfettamente in un percorso virtuoso che abbiamo intrapreso con determinazione negli ultimi vent’anni – spiega il sindaco di Montecassiano Leonardo Catena -. Grazie a una costante attenzione alla valorizzazione del nostro borgo storico, abbiamo assistito a una crescita significativa e tangibile. L’adesione a circuiti prestigiosi come “I Borghi più belli d’Italia”, l’ottenimento della “Bandiera arancione” e, più recentemente, il riconoscimento delle “Spighe verdi” non sono solo meri titoli, ma attestazioni concrete del nostro impegno. Questi riconoscimenti uniti alla grande vivacità del mondo associativo che fa di Montecassiano il paese delle associazioni, hanno non solo potenziato i flussi turistici ma anche stimolato una profonda riqualificazione degli spazi pubblici e privati. “Sinapsi” – conclude Catena – ci offre ora l’opportunità di amplificare gli sforzi fatti sinora creando una rete sinergica con i Comuni vicini. La riqualificazione delle piazze centrali, la rifunzionalizzazione di spazi storici come la Taverna di San Michele e lo sviluppo di percorsi di mobilità dolce, contribuiranno ulteriormente a rafforzare l’attrattività di Montecassiano e di tutta la vallata. Per proseguire su questo percorso in maniera più incisiva avremmo bisogno di risorse più significative che auspichiamo possano essere stanziate in futuro».
Rolando Pecora
«Con il progetto “Borghi accoglienti” la comunità di Montelupone conferma l’importanza della sinergia con gli altri Comuni del territorio nel perseguire la valorizzazione della valle del Potenza – spiega il sindaco di Montelupone Rolando Pecora -. In particolare vengono conseguiti ulteriori e importanti obiettivi come lo sviluppo della mobilità sostenibile con il potenziamento della pista ciclopedonale lungo il fiume Potenza che consente il collegamento con i comuni di Macerata, Montecassiano e Montefano. Viene inoltre realizzata una struttura per tutte le attività e manifestazioni di promozione turistica all’interno del centro storico di Montelupone che incrementa la quantità e la qualità dell’offerta di servizi, in rete con i comuni di Montecassiano e Montefano».
Angela Barbieri
«Nell’ambito del progetto si è condivisa con i comuni di Montecassiano e Montelupone l’idea di proporre un unico progetto integrato e funzionale allo sviluppo cicloturistico dei rispettivi territori, anche alla luce degli investimenti già promossi dai tre enti e delle esigenze di completamento delle connessioni ciclabili – sottolinea il sindaco di Montefano Angela Barbieri –. In un ipotetico itinerario infatti il cicloturista potrebbe partire da Montelupone, giungere a Montefano per visitare il museo della bicicletta ed il museo Ghergo, e spostarsi verso Montecassiano per tornare a Montelupone in un unico anello».
E poi aggiunge: «Rappresenta per noi in quanto amministratori un’occasione unica per poter valorizzare il nostro borgo storico creando una sinergia con i comuni vicini. L’iniziativa promuove un turismo lento e responsabile, che rispetta l’ambiente e le comunità locali, valorizzando le tradizioni e l’artigianato tipico, mettendo in luce il valore storico, artistico e culturale dei borghi».
Si scrive cicloturismo, si legge illusione ottica collettiva o miraggio, fate voi.
Le marche le chiamavano l'isola d'Italia. Oggi siamo diventati i naufraghi.
Un progetto riuscito perché grazie al cielo Quacquaroli non ha fatto niente (quindi non ha fatto danni) un po' come per tutto il resto...
NoiMarche BikeLife con il progetto #stradedimarca per il Cicloturismo nelle Marche.
Ma perché guarda sempre quello che fanno gli altri e poi non ha idee e non fa nulla se non che promuovere se stesso
Valeria Giorgino perché hanno voglia di fare!!
stiamo sotto le VOTAZIONI
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Se solo si realizzasse l’1% di tutto quello che ha promesso e prometterà da qui a 2 giorni prima delle elezioni –la nostra regione diventerebbe un esempio da seguire in tutto il mondo .. Purtroppo sappiamo tutti che non è così..E lo sa pure Lui….
Connessi così bene che accorpati potrebbero dar vita al comune di Montesinapsi.