I 30 anni della Margutta:
Corridonia torna Montolmo

FIERA - Dal 23 al 30 agosto cortei, spettacoli, disfide tra contrade e musica antica per l’edizione speciale della rievocazione storica

- caricamento letture

palio-corridonia-1-650x432

Fiere d’altri tempi, disfide tra contrade e canti gregoriani, Corridonia si prepara a celebrare trent’anni di rievocazioni storiche con l’edizione 2025 delle “Franchigie della Margutta”, in programma dal 23 al 24 agosto e dal 28 al 30 agosto. L’evento, intitolato “Ludi Antiqui. La città gioco nelle Fiere di Montolmo”, trasformerà per cinque giorni il cuore della città in un borgo animato da spettacoli, riti e ricostruzioni d’epoca per riscoprire le radici dell’antica Montolmo.

palio-corridonia-3-325x394

La manifestazione, finanziata e patrocinata dal Comune di Corridonia e dalla Fondazione Cassa di risparmio di Fermo, con il sostegno di numerosi enti e mecenati locali, segna un traguardo importante per l’associazione La Margutta, che da tre decenni cura con passione e competenza l’organizzazione dell’iniziativa. A dirigere la rievocazione del trentennale è Fabiana Vivani, affiancata dalla consulenza storica di Giovanni Nardoni.

Le danze si apriranno il 23 agosto alle 16,30 con il solenne e maestoso corteo che sfilerà per le vie del centro storico e raggiungerà la Chiesa di Sant’Agostino dove alle 18 si svolgeranno la cerimonia religiosa ed i cerimoniali della benedizione del Palio e dell’Offerta dei Ceri. A seguire al piazzale della Vittoria, l’inaugurazione della mostra “I volti di Montolmo”, curata dall’associazione “Forma e Materia” che catturerà, con il proprio tocco geniale ed originale, lo spettatore in un percorso celebrativo dei trent’anni della Margutta, attraverso l’allestimento scenografico degli splendidi costumi e dei meravigliosi palii che raccontano e svelano gli infiniti volti montolmesi.

Quest’anno il palio, che le contrade si contenderanno con le disfide di giochi popolari, è stato dipinto dall’artista Silvio Natali. Si proseguirà domenica 24 alle 19 sempre al piazzale della Vittoria con la presentazione del trentennale da parte di Giovanni Nardoni, cui seguirà l’intervento dello storico locale Modestino Cacciurri con una relazione sulle fiere e mercati nella Montolmo medievale, contenente anche un focus sulla fiera campestre dell’ascensione di San Claudio. La serata si concluderà alle 21 nella chiesa di Santa Croce con “Exsulta filia sion”, lezione-concerto sul “canto gregoriano ieri e oggi, punto di riferimento per la polifonia”, con la Schola cantorum Santa Caecilia diretta dal maestro Alessandro Buffone.

palio-corridonia-2-283x400La settimana seguente, giovedì 28 agosto alle 21 a Largo Pallotta, il piazzale della Chiesa di San Pietro, Paolo e Donato, ci s’immergerà nel vivo della rievocazione con la rappresentazione “Popule meus” della compagnia “Il cielo di carta”: uno spettacolo intenso sulla Cena e Passione di Castellano Castellani. Venerdì 29 e sabato 30 agosto alle 20 in piazza del Popolo si chiuderà in bellezza con lo spaccato di vita medievale in cui verranno allestite e teatralizzate le ricostruzioni delle fiere, dei giochi medioevali e delle disfide tra le contrade. Sempre sabato 30 agosto ci sarà alle 19 la staffetta medievale: una spettacolare ed avvincente disfida tra le contrade per le vie del centro storico toccando le antiche porte.

La presidente dell’associazione La Margutta, che cura l’evento, esprime profonda riconoscenza a tutti coloro che a vario titolo supportano la rievocazione storica, sottolineando come la conservazione dei beni culturali immateriali sia fondamentale per tutelare le identità territoriali e le radici culturali delle comunità locali, garantendo così l’eredità di una memoria storica da tramandare alle future generazioni. Anche la sindaca di Corridonia, Giuliana Giampaoli, ha tenuto ad esprimere la propria gratitudine: «Il ringraziamento della città va all’Associazione La Margutta, al regista ed esperto di rievocazioni storiche Giovanni Nardoni, alla regista del trentennale Fabiana Vivani e ai tanti volontari senza i quali tutto questo non sarebbe possibile».

palio-corridonia-4-e1754555891707-650x428



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X