Due delle Madonnine
di Monia Orazi
Pioraco riscopre il “Percorso delle Madonnine”: tra storia, fede e tradizione. «Passeggiando per i vicoli di Pioraco è molto facile imbattersi in piccole strutture architettoniche che custodiscono immagini sacre, per lo più di Madonnine – spiega il sindaco Matteo Cicconi – nate già in epoca romana per proteggere le case con immagini sacre, la loro funzione si è evoluta per offrire un luogo di preghiera ai viandanti, per ricordare eventi storici come la fine di guerre o carestie e per propiziare la protezione della comunità».
Il primo cittadino sottolinea come queste edicole votive, distribuite lungo le vie del paese, alle biforcazioni o sulle facciate delle case, rappresentino «un prezioso patrimonio di arte, storia e religiosità popolare». Cicconi lancia anche una sfida ai cittadini e ai visitatori: «Sapete riconoscere dove si trovano queste Madonnine? Nei commenti sui nostri canali social vi invitiamo a indicare in quale via o zona di Pioraco si trovano e, se ce ne siamo dimenticate qualcuna o ne vengono create di nuove, vi chiediamo di scattare e inviarci la foto». Infine, il ringraziamento: «Grazie a chi nel corso degli anni le ha realizzate e a chi oggi le mantiene in ordine. Contribuite così a mantenere viva una tradizione che unisce fede, memoria e bellezza».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E fu così che cittadini e visitatori piorachesi apparvero alla Madonna, meglio di Carmelo Bene.
Bello. Noi della generazione boomer le chiamiamo ancora “pinturette”.