Il taglio del nastro
Con l’inaugurazione di oggi pomeriggio, sono stati riconsegnati alla cittadinanza gli spazi dell’ex Club Aquila, nel rione Mercato. La struttura tornerà così a svolgere, soprattutto nel periodo estivo appena iniziato, la sua funzione di centro aggregativo per la comunità, grazie a una convenzione stipulata tra il Comune e il Comitato di quartiere del rione Mercato che ha preso in carico la gestione della struttura. Attivata inoltre la collaborazione con l’associazione Omphalos, che permetterà di coinvolgere la struttura in attività di carattere sociale.
L’intervento del sindaco Emanuele Pepa
All’inaugurazione erano presenti il sindaco Emanuele Pepa e la giunta al completo, i rappresentanti del Comitato di quartiere Valentino Paoletti e Laura Berti, il vicepresidente di Omphalos Fabrizio Principi e il parroco della chiesa di San Francesco, don Sergio Fraticelli. «C’è soddisfazione per la riapertura di un immobile per anni trascurato – ha commentato Pepa – grazie anche a tante attività inclusive che valorizzano davvero l’investimento. Ringrazio per questo il Comitato di quartiere del rione Mercato, molto attivo sul territorio e di cui voglio ricordare l’ottima collaborazione con il Comune, e Omphalos. Ringrazio i tecnici e tutti coloro che hanno lavorato al progetto».
L’ex Club Aquila
Il recupero del complesso, finanziato con fondi Pnrr per un costo totale di 438mila euro, ha puntato non soltanto alla riqualificazione dei manufatti esistenti, ma anche alla realizzazione di un luogo dove rendere possibili aggregazione e socializzazione a servizio della popolazione del quartiere. Diversi, pertanto, gli interventi condotti sulla struttura, a partire dalla ristrutturazione dell’ex pista di pattinaggio trasformata in campo polivalente per praticare più sport e di cui è stata completamente sostituita la pavimentazione; al posto del campo di bocce è sorta un’area giochi inclusiva per bambini, nel rispetto dei criteri ambientali minimi; infine, i locali interni utilizzati in passato per l’attività sociale del club sono stati completamente rinnovati, anche nei servizi igienici rigorosamente fruibili dai diversamente abili, con l’adozione di un bancone bar. «È un bellissimo centro di aggregazione che siamo certi diventerà luogo centrale per la vita di quartiere – ha commentato il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Roberto Bartomeoli – Il rione Mercato è peraltro soggetto a particolare attenzione sul piano dei lavori pubblici, con gli interventi già finanziati al parco dei Torrioni».
Il Comitato di quartiere del Rione Mercato ha di recente firmato una convenzione con il Comune di Recanati, finalizzata proprio alla definizione dei rapporti di collaborazione e promozione di attività di integrazione socioculturali, in cui si inscrive perfettamente la nuova gestione del Club Aquila. «È una nuova convenzione che amplia la capacità di partecipazione alla vita cittadina e che permette inoltre all’amministrazione comunale di avere un punto di riferimento con il quale confrontarsi sulle problematiche del quartiere – ha sottolineato l’assessore con delega ai rapporti con i quartieri Maurizio Paoletti – ritenendo quest’ultimo aspetto di fondamentale importanza, l’amministrazione auspica che anche nelle realtà cittadine di quartiere in cui ancora non sono presenti, nascano nuove associazioni per avere un rapporto con i cittadini sempre più diretto, capillare e sicuramente proficuo».
Ed è proprio in questi rinnovati locali che il Comitato di quartiere porterà nuova linfa vitale, puntando a creare nella comunità un centro di aggregazione per tutti gli abitanti. Omphalos, attiva nel sostegno a persone con autismo e alle loro famiglie, parteciperà con “Academy Caffè”, iniziativa di “caffè sociale” che prevede l’istituzione di laboratori e attività inclusive, unendo così al progetto di rigenerazione urbana quello, più ampio, di integrazione sociale. Partner tecnici dei nuovi spazi sono Simonelli Group e Blupura.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati