Spazio pubblicitario elettorale

Da Gianna Nannini a Edoardo Bennato,
le 12 “Notti magiche” di Sferisterio Live +

MACERATA - L'assessore Sacchi ha presentato il calendario di concerti e spettacoli in arena e il nuovo logo: «Avremo più appuntamenti, più visitatori e più introiti per la città». Ecco tutti gli appuntamenti dal 13 agosto al 20 settembre

- caricamento letture
Sferisterio-Plus-gruppo

Da sinistra: Marco Vinco, Luca Massi, Lucia Chiatti, Riccardo Sacchi, Giovanni Marigliano, Massimo Zenobi

di Marco Ribechi

Lo Sferisterio presenta i suoi appuntamenti sotto il cielo di un’estate maceratese, da Gianna Nannini il 13 agosto a Edoardo Bennato il 20 settembre tante “Notti Magiche” per l’Italia ’90 dell’arena. Dodici spettacoli da agosto a fine settembre per l’estate di Sferisterio Live che diventa Plus. I big della musica e dello spettacolo, con l’aggiunta di un musical di alto livello, popoleranno le notti maceratesi nel suo tempio della lirica che, dopo la conclusione della stagione lirica, cambierà pelle per prolungare la sua offerta musicale estiva.

Sferisterio-Plus-4-650x433

La presentazione della stagione di Sferisterio Live +

Il calendario partirà il 13 agosto con Gianna Nannini “Sei nell’anima tour European Leg” (già sold out), Diodato il 14 agosto, Francesco Gabbani “Dalla tua parte Summer Tour” il 22 agosto, Massimo Ranieri “Tutti i sogni ancora in volo” il 23 agosto, Serena Rossi “SereNata a Napoli” il 27 agosto, il leggendario chitarrista dei Genesis Steve Hackett il 5 settembre, Francesco De Gregori 50° anniversario di “Rimmel” il 6 settembre, Vincenzo Salemme “Ogni promessa è debito” l’8 settembre, West Side Story musical-kolossal di Massimo Romeo Piparo il 13 settembre, Edoardo Leo “Ti racconto una storia letture semiserie e tragicomiche – Summer edition” il 14 settembre, Maurizio Battista il 19 settembre e infine Edoardo Bennato il 20 settembre.

Sferisterio-Plus«Con Sferisterio Live Plus si estende l’offerta estiva maceratese – spiega l’assessore ai grandi Eventi Riccardo Sacchi – credo sia difficile trovare un’altra città di poco più che 40mila abitanti con un’estate così ricca di appuntamenti di alto livello. Abbiamo aggiunto il plus al nome perché si esce dai confini della musica, le performance teatrali e il musical coinvolgeranno senza dubbio un pubblico ancor più variegato». Tra gli obiettivi preposti sicuramente di rilievo è la destagionalizzazione del calendario di spettacoli che arriveranno fino a settembre avanzato, di fatto consegnando un mese aggiuntivo ai visitatori e, naturalmente alle attività della città. «Inoltre c’è un ritorno positivo di immagine per la città – continua Sacchi – considerando che tutti gli artisti restano incantati dalla nostra arena e diffondono sui loro canali social il nome di Macerata». A questo scopo presentato anche il nuovo logo “Sferisterio Live Plus”, degno lavoro realizzato da Paolo Carassai quasi in concomitanza con il city brand di Leonardo Sonnoli presentato pochi giorni fa e destinato a far discutere. A dar manforte alle parole dell’assessore Sacchi anche la direzione del Macerata Opera Festival con il Marco Vinco e Lucia Chiatti: «La musica è una e può essere declinata in differenti modi» ha spiegato il direttore artistico che tra circa 20 giorni vedrà il debutto in arena della prima delle tre opere in programma.

Sferisterio-Plus-5-650x433«Questa manifestazione ha un potenziale straordinario, e siamo convinti della sua capacità di promuovere Macerata e l’intero territorio abbinandoli ai grandi nomi nazionali e internazionali della musica e dell’intrattenimento – conclude Sacchi – Collaborando con l’Associazione Sferisterio, abbiamo compreso che ampliare la stagione di musica dal vivo porta benefici sia all’Arena che all’economia locale. Lo Sferisterio, simbolo riconosciuto a livello mondiale, può e deve essere utilizzato oltre la stagione operistica per attrarre nuovi pubblici. Questo approccio implica tre “più”: più spettacoli, più visitatori, più introiti commerciali e opportunità di lavoro». Tra gli spettacoli un occhio di riguardo per il musical che torna in arena dopo i grandi successi di Mamma Mia! e Jesu Chirst Superstar. «Arriviamo con una produzione di eccellenza – spiega Massimo Zenobi – West Side Story, con 60 professionisti e un’orchestra di 18 elementi, una storia che resiste da oltre 70 anni e genera sempre molto entusiasmo. Il musical inoltre è la formula perfetta poiché rappresenta il miglior collegamento tra la modernità e il melodramma per cui l’arena è celebre». Soddisfazione anche da parte degli sponsor che hanno sposato il progetto: la ditta Edif rappresentata da Giovanni Marigliano, e la Menchi Risteauto con Luca Massi.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X