L’evento di oggi pomeriggio
Promuovere una visione concreta della sostenibilità nel settore edilizio, con un approccio organico che consideri l’intero ciclo di vita degli edifici, questo il focus su cui è stato incentrato questo pomeriggio nella sede di Confindustria Macerata il workshop sul tema “La cultura della sostenibilità nel settore edilizio: approcci sistemici”. L’iniziativa rientra nelle attività del laboratorio Esg Marche, nato dalla collaborazione tra Intesa Sanpaolo, Intesa Sanpaolo Innovation Center, Fondazione Marche e Confindustria Macerata ed è stata realizzata con il supporto di Ance Macerata.
Ad aprire i lavori Enrico Crucianelli, presidente Ance Macerata, e Claudio Stecconi, direttore area imprese Marche nell’ambito della divisione Banca dei territori di Intesa Sanpaolo guidata da Stefano Barrese. A seguire Stefano Pieretti, regenerative architecture leader Nativa srl società benefit, e Rebecca Resta, evolution guide Nativa srl società benefit, che hanno parlato sul tema “Verso un’edilizia a prova di futuro”. Riflessioni a cui sono seguite esperienze di casi di studio: Marco Mari, sustainability and policy advisor, sulla riqualificazione dell’hotel Tolentino, e Dario Cinti, architetto progettista La Leva Costruzioni srl, sul quartiere Città Verde a Roma. Durante l’incontro, insieme al partner Nativa, si sono svolti tavoli di confronto e collaborazione su edilizia sostenibile e benessere delle comunità. I risultati dei lavori sono stati presentati da Pieretti mentre le conclusioni affidate a Crucianelli. L’incontro ha visto una grande partecipazione sia a livello numerico che di presenze.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati