Polo del Paolo Ricci per anziani e bambini:
inaugurato il centro multisensoriale

CIVITANOVA - Oggi il taglio del nastro. Finanziato dalla Fondazione Carima, al centro del progetto la stanza Snoezelen per stimolare benessere e relazioni e una cucina accessibile. L’open day il 23 giugno con visite dedicate agli anziani

- caricamento letture
taglio-nastro-spazio-senza-eta-paolo-ricci

Il taglio del nastro

di Laura Boccanera

C’è una stanza con le luci soffuse, essenze rilassanti, un materasso ad acqua che segue i movimenti del corpo e il suono dei bassi della musica. Tutto attorno stimolazioni sensoriali utili per l’autoregolazione di anziani e bambini con disturbi cognitivi, ma anche per chi non ha disabilità. E’ la nuova stanza Snoezelen, il cuore del progetto “Spazio senza età, ci pensa Paolo” dell’Asp Paolo Ricci di Civitanova.

sala-snoezen

La stanza Snoezelen

Un nuovo polo di circa 250 metri quadrati, adiacente alla sede di via Einaudi, di proprietà dell’azienda servizi alla persona, finanziato dalla Fondazione Carima pensato per accogliere anziani e bambini con proposte laboratoriali e percorsi differenziati, ma anche momenti condivisi, capaci di creare un ponte tra generazioni. Il cuore pulsante del centro è la stanza Snoezelen, una sala multisensoriale all’avanguardia, tra le poche presenti nella provincia di Macerata. Luci a frequenza regolabile, letto ad acqua termoregolato con vibrazioni, impianto stereo a bassi vibranti, tavolini luminosi, essenze per l’aromaterapia, strumenti di logopedia e vasche sensoriali con palline o cuscini che simulano sabbia, sassi e fango: tutto è progettato per stimolare i cinque sensi, favorire il benessere, l’autoregolazione e il rilassamento, sia nei bambini che negli adulti.

stanza-snoezen

Lo spazio ospita due progetti distinti ma integrabili: “Spazio senza età” per gli anziani, con laboratori per la socializzazione e il mantenimento delle abilità cognitive, e “Ci pensa Paolo!” per i minori, con attività educative, creative e di supporto all’apprendimento. Il centro potrà accogliere le due fasce d’età in orari separati o anche insieme, favorendo l’incontro tra storie e sguardi diversi. All’interno anche una cucina accessibile, realizzata con il supporto del Gruppo Lube, pensata per esperienze di manipolazione, gioco e creatività, in un ambiente sicuro e inclusivo e una stanza con un pavimento interattivo utile nei casi di ridotta mobilità.

monica-rendina

Monica Rendina del cda del Paolo Ricci

«È con profonda emozione che inauguriamo questo spazio – ha detto Monica Rendina, leggendo il messaggio del presidente dell’Asp Alfredo Perugini assente per malattia –. Ringraziamo la Fondazione Carima per il prezioso contributo e tutti i dipendenti che ogni giorno fanno del Paolo Ricci un luogo di creatività e innovazione. Questo centro non è soltanto una nuova sede o un insieme di laboratori. È, prima di tutto, un’idea di comunità, che riconosce il valore della relazione come strumento di cura, prevenzione e benessere. Viviamo un tempo in cui spesso si parla di solitudine, fragilità, isolamento. Con “Spazio senza età” vogliamo offrire una risposta diversa: un luogo in cui le diverse età si possano incontrare».

Conte-sabatucci-frisciotti

Francesco Sabatucci Frisciotti Stendardi presidente della fondazione Carima

Presente all’evento anche il presidente della Fondazione Carima Francesco Sabatucci Frisciotti Stendardi: «Lo scopo della Fondazione è questo – ha detto – avere la sensibilità per capire dove intervenire. Quando il volontariato si ferma, si ferma tutto. Ma se uniamo le forze, si riescono a fare cose impensabili».

ciarapica-sabatucci

Fabrizio Ciarapica sindaco di Civitanova

Il sindaco Fabrizio Ciarapica: «Ringrazio chi ha creduto in questa visione, dall’Asp alla Fondazione Carima. Questo spazio migliora la qualità della vita di due fasce fondamentali: gli anziani, custodi della memoria, e i bambini, promessa del futuro. È anche un esempio concreto di quanto sia possibile realizzare quando pubblico e privato collaborano». Presente anche la consigliera regionale Anna Menghi, intervenuta all’inaugurazione, che ha evidenziato il ruolo fondamentale del terzo settore: «Senza realtà come l’Asp Paolo Ricci, che è un’eccellenza regionale, tante riforme socio-sanitarie resterebbero inapplicate. Questo spazio è un modello di welfare attivo e innovativo».

ciarapica-sabatucci-anna-menghi

La consigliera regionale Anna Menghi

L’open day del nuovo centro è fissato per il 23 giugno, con visite dedicate agli anziani al mattino e ai minori nel pomeriggio. Ammonta a oltre 140 mila euro l’investimento sulla struttura.

stanza-interattiva

patrizia-zallocco

La direttrice del Paolo Ricci Patrizia Zallocco

spazio-senza-eta

snoezen

spazio-senza-eta-paolo-ricci

inaugurazione

sala-sensoriale

patrizia-zallocco-nicolo-renzi-monica-rendina-piero-croia

 

inaugurazione-paolo-ricci-2-650x433

cucina-inclusiva-lube

sala-snoezen-2-434x650



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X