Spazio pubblicitario elettorale

Il baseball di Macerata fa strike,
campo ammodernato e squadra top:
«Un modello di sport sostenibile»

HOTSAND - La squadra sta per cominciare il campionato di A1, la massima serie che dà l'accesso alla Coppa dei Campioni. Intanto il diamante di via Cioci è stato sistemato ed è imminente l'installazione di un impianto fotovoltaico e la creazione di un pozzo. L'assessore Riccardo Sacchi: «Sono stati realizzati importanti investimenti». Il presidente del club, Andrea Graziani: «Per il futuro l’idea è quella di investire ancora sul miglioramento delle tribune e sulla copertura dei posti»

- caricamento letture
baseball-hotsand

L’assessore Riccardo Sacchi, al centro, con la squadra

di Mauro Giustozzi

Dopo 53 anni finalmente a Macerata un diamante del baseball ammodernato, con efficientamento energetico e idrico, sostenibile grazie all’imminente installazione di un impianto fotovoltaico ed alla creazione di un pozzo che consentirà di abbattere gli elevatissimi costi per l’irrigazione.

Prossimo passo sarà l’intitolazione ufficiale, con tanto di targa, dell’impianto di via Cioci, a Peppe Vita, pioniere ed anima del batti e corri maceratese che quest’anno punta con decisione a raggiungere la finale scudetto sfiorata nello scorso campionato.

graziani-sacchi

Andrea Graziani (a sinistra) e l’assessore Riccardo Sacchi

Alla vigilia dell’avvio del torneo, sabato prossimo contro Nettuno con due partite (una alle 15 l’altra alle 20) i vertici dell’Hotsand Macerata ed una delegazione della squadra, ha incontrato l’assessore allo Sport, Riccardo Sacchi, per illustrare gli interventi che l’amministrazione comunale assieme alla società Macerata Angels ha effettuato ed effettuerà nelle prossime settimane per avere alla fine uno stadio del baseball di primissimo livello e soprattutto con costi di gestione sostenibili. 

«In questi quattro anni di amministrazione abbiamo stanziato per gli impianti sportivi ben 14 milioni di euro – ha ricordato l’assessore Riccardo Sacchi – che hanno riguardato sia impianti sportivi di primo livello come lo stadio Helvia Recina, il palas Fontescodella, i nuovi campi da rugby e la palestra polivalente di Piediripa, ma anche i cosiddetti campetti di quartiere a disposizione di tutti i maceratesi.

pierpaolo-illuminati

Pierpaolo Illuminati

Pure sul diamante di via Cioci – continua Sacchi – sono stati realizzati importanti investimenti che vanno dalla nuova illuminazione, che ha permesso un impegno di potenza elettrica dai 220 kW precedenti ai 64 kW attuali, alla tinteggiatura e manutenzione degli spazi, l’integrazione di un sistema di trasmissione in streaming. Adesso si continuerà con la costruzione di questo pozzo che consentirà di abbattere i costi per innaffiare il campo e dell’impianto fotovoltaico. Siamo davvero orgogliosi di annunciare che, grazie a significativi investimenti, il nostro stadio è diventato un esempio di sostenibilità e attenzione all’ambiente. Infatti – dice ancora l’assessore – è stato avviato un progetto che ha trasformato l’impianto sportivo in uno spazio più green grazie ai cambiamenti attuati che non solo migliorano la fruibilità del campo, ma contribuiscono anche a rendere Macerata un modello di sport sostenibile».

Grazie a questa sinergia Macerata Angels e Comune si realizzerà entro maggio il nuovo pozzo per l’irrigazione dell’area verde del campo da baseball: in questo modo, con i risparmi ottenuti, il contributo del Comune per la gestione del campo sarà sufficiente per tutte le operazioni di manutenzione dell’impianto, che sono tante, al fine di avere sempre lo stadio in condizioni perfette.

Conferenza-stampa-campo-baseball-2-650x437

Tramite alcuni sponsor del club e gli sforzi della società in questo mese sarà realizzato un impianto fotovoltaico da 20 kW posizionato dietro gli esterni, che sarà poi ceduto al Comune, quale esempio di cooperazione e collaborazione stretta, magari anche nell’ottica delle comunità energetiche.

«Siamo stati qualche anno sul punto di pensare di chiudere l’attività perché i costi erano divenuti insostenibili – ha svelato il presidente dell’Hotsand Macerata, Andrea Graziani -, poi c’è stata questa svolta arrivata grazie anche alla vicinanza dell’amministrazione comunale che ci ha spinto a rilanciare ed a fare investimenti destinati ad abbattere i costi di gestione del campo. Fino a ieri per innaffiare il diamante la spesa si aggirava sui 2.500/3mila euro al mese per un’attività che si svolge in piena estate. Con la costruzione di questo pozzo abbatteremo tali costi ed anzi grazie all’impianto fotovoltaico produrremo energia per far funzionare la struttura: con la sostituzione delle caldaie con pompe di calore che riscalderanno l’acqua per le docce e le varie necessità dell’impianto. Per il futuro l’idea è quella di investire ancora sul miglioramento delle tribune e sulla copertura dei posti. Direi che il gioco di squadra tra la nostra società ed il Comune ha portato a questi risultati straordinari».

andrea-graziani-sacchi-illuminati

All’incontro presente anche una delegazione della squadra che inizierà sabato prossimo il campionato di serie A1: Il girone dove è stata inserita la Hotsand Macerata è il girone d’elite, dove figurano le migliori otto formazioni degli ultimi anni, cioè il Parma, San Marino, Bologna, Reggio Emilia, le due squadre di Grosseto, Nettuno e appunto Macerata. Gli sponsor hanno permesso l’allestimento di un’ottima squadra che sicuramente sarà competitiva sotto tutti i punti di vista. Sarà possibile quindi anche quest’anno avere un baseball di alto livello; le prime due squadre accederanno poi alla coppa dei Campioni che si svolgerà nella prossima stagione. Tra i volti nuovi, quello dell’allenatore Pierpaolo Illuminati, maceratese doc, che dopo tanti anni di girovagare tra Rimini, San Marino, Torino e Parma da giocatore e allenatore torna nella sua Macerata. Tra le tante apparizioni in nazionale, campionati europei, mondiali e intercontinentali, ricordiamo la partecipazione alle olimpiadi di Atlanta del 1996. «Oramai io sono di base a Torino dove ho la famiglia e dove ho allenato negli ultimi anni –ha detto Illuminati- ma il richiamo delle origini, di Macerata è stato troppo forte per resistere ed eccomi qui con tanta voglia di fare bene. Abbiamo allestito un’ottima squadra tra stranieri, italiani, giovani ed esperti che ha tutte le carte in regole per essere considerata tra le migliori quattro al via della stagione. Ho ritrovato a Macerata una grande società ed un ottimo staff, vogliamo fare meglio dello scorso campionato, il che vuol dire arrivare a giocarci la finale scudetto. Io credo che questo gruppo ne abbia tutte le potenzialità. Lo faremo grazie anche ad un diamante ecosostenibile che rappresenta un fiore all’occhiello per la società e per la città di Macerata».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X