Stella Maris
«Le suore della Riparazione mettano a disposizione l’immobile per le associazioni della città. Assurda l’ipotesi che, in una città dove gli spazi sociali sono limitati, Stella Maris possa rimanere vuoto».
In attesa del flash mob organizzato dai residenti del centro per continuare a tenere alta l’attenzione sulla cessione del complesso delle suore dopo il trasferimento delle ultime tre religiose che erano rimaste nel convento, una nuova proposta sul futuro dello stabile arriva da Anna Donati, presidente dell’associazione Arte e organizzatrice dei frequentati appuntamenti dei “Martedì dell’arte”.
Donati rifiuta le ipotesi di speculazione edilizia sull’immobile e chiede chiarezza.
«Il patrimonio immobiliare è ancora di proprietà delle suore, anche se una cordata di imprenditori ha mostrato interesse per la struttura. Un progetto di variante è stato presentato ed è in attesa di approvazione da parte dell’amministrazione comunale.
Anna Donati
Nel caso fosse negata la possibilità di realizzare residenze si aprono due scenari – sottolinea l’operatrice culturale – o gli spazi resteranno chiusi e di nessuna utilità, con l’eccezione della superficie utilizzata da due prestigiose scuole, o il Comune, insieme alle varie associazioni socio culturali del territorio può prendere contatti con la direzione centrale delle suore, manifestare la sua volontà, prendere una posizione e presentare una proposta per il mantenimento del loro patrimonio per un utilizzo a favore della nostra collettività».
Da qui l’invito all’amministrazione comunale di riflettere su questa opportunità «al fine di evitare altri casi – conclude Donati – come Villa Conti, Villa Eugenia, Mediazione linguistica e dare un senso al futuro di Stella Maris senza gettare alle ortiche una realtà che ha dato lustro al territorio e alla città».
«No alla variante residenziale: flash mob per lo Stella Maris»
L’ultima messa allo Stella Maris, l’istituto chiude dopo oltre un secolo «Che dispiacere andare via»
Destiniamola agli anziani
Ci facessero l'università così da ripopolare la città di giovani
Mah ancora si insiste con questa storia ???? L'immobile è delle suore ed è già stato firmato un preliminare di vendita a favore di un provato che ha presentato un progetto per cambio di destinazione d'uso. Ammesso che il comune neghi tale cambio di destinazione, dove potrebbe reperire i denari per l'acquisto e la ristrutturazione di tale struttura per poi destinarla alla collettività??? Tutti parlano di sogni e nessuno che dice dove prendere i soldi per la trasformazione. Gli unici che potrebbero avere i soldi per l'acquisto e la ristrutturazione sono eventuali imprenditori privati, che come è noto, non fanno beneficienza ma fanno impresa, quindi investono denari nella speranza di farli fruttare. Quindi smettiamola con questa pantomima infinita sui buoni propositi e sulle manifestazioni inutili .....
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
VORREI COLLEGARE LA STELLA MARIS A VILLA CONTI. DI VILLA CONTI SAPPIAMO CHE IL CONTE LA LASCIO’ ALLA CURIA CHE INFINE LA VENDETTE A CHI SAPPIAMO. NON CONOSCO LE ORIGINI DI STELLA MARIS. UN ALTRO BENEFATTORE? ORA, SE LE SUORE VANNO A MILANO E QUALCUNO HA LA POSSIBILITA’ DI ACQUISTARE, “ERGO” CHI VENDE..INCASSA. E LEGITTIMAMENTE. PROSEGUO: LA CITTA’ HA LA POSSIBILITA’ DI ACQUISIRE UN BENE CHE POTREBBE ESSRE DI “PUBBLICA UTILITA'”. ALLORA.. RIASSUMO: POTENZA PICENA HA ACQUISITO VILLA BONACCORSI, ALTRE CITTA MARCHIGIANE HANNO FATTO LO STESSO. E “NUANTRI”? .. DIMENTICAVO VILLA EUGENIA. OGGI, CHE TANTI “MANIFESTI” VENGONO INSOZZATI DA FASCI E ALTRI “iSMI”… SI POTREBBE RIFLETTERE SULLA DESTINAZIONE DELL’ULTIMO PEZZO DI STORIA DELLA CITTA’??
GENTILE ROBERTO LATTANZI. INTANTO ANCORA ESISTE LA LIBERTA’ DI PAROLA (non so fino a quando!!) MA LE FACCIO PRESENTE CHE IL COMUNE HA UNA LIQUIDITA’ IN CASA DI SVARIATI MILIONI. E POI ESISTONO I MUTUI. E MILLE ALTRE FORME DI CONTRATTO DI SCAMBIO O PARZIALE VARIAZIONE… SE LEI E’ UN PALAZZINARO BENE FA A SOSTENERE LA SUA TESI, CHE PERO’ NON E’ LA MIA. MAGARI SCIACQUANDOSI LA BOCCA.
Mi immagino gli appetiti che si sono scatenati su quella volumetria…