La furia del mare a Civitanova,
gli scogli trascinati al molo

MALTEMPO - Grandi blocchi di pietra sono stati trasportati sino alla banchina. Una trentina gli interventi dei vigili del fuoco sulla costa oggi pomeriggio per far fronte alle raffiche di vento

- caricamento letture
porto-massi-spostati-1-e1735056525728-516x650

Al porto di Civitanova grossi blocchi di pietra spostati dal mare

di Laura Boccanera

La furia del vento non si ferma e continua a creare disagi, mentre il mare desta crescente preoccupazione con mareggiate violente che colpiscono lungo tutta la costa. La spiaggia e il porto di Civitanova sono tra le zone più colpite: la forza impressionante dei flutti ha spostato pesanti massi di cemento che proteggevano il molo foraneo, trascinando gli scogli fino al muro della banchina dei pescatori.

porto-massi-spostati-4-e1735056571887-567x650

Attualmente l’intensità del vento è 26 nodi e soffia da nord est, una combinazione che è sempre piuttosto critica per il porto di Civitanova che proprio in quella direzione ha l’imboccatura con le onde che entrano all’interno dell’area portuale creando disagi e spesso danni nella zona dei moletti.

È il secondo giorno consecutivo di intenso lavoro per i vigili del fuoco, la polizia locale e la protezione civile, impegnati a fronteggiare i danni e le emergenze causate dal maltempo. Gli interventi non si limitano alla zona costiera, ma interessano l’intera città, dal centro urbano fino a Civitanova Alta.

porto-massi-spostati-2-e1735057298721

I disagi si moltiplicano: alberi e rami caduti, cantieri da mettere in sicurezza, elementi strutturali instabili, pergolati pericolanti e insegne di attività commerciali divelte.

I vigili del fuoco stanno ancora intervenendo per gestire le numerose segnalazioni in coda. Le richieste di aiuto continuano a giungere senza sosta al numero di emergenza, complicando ulteriormente una situazione già critica. Solo a Civitanova sono  una trentina gli interventi in attesa di essere completati, mentre a livello provinciale le squadre di soccorso hanno effettuato complessivamente settanta operazioni dalla mattinata. Secondo il comando regionale dei vigili del fuoco a Macerata sono stati 155 gli interventi per il maltempo.

Nell’entroterra, oltre al vento e alle piogge, si è aggiunta l’emergenza neve, con abbondanti precipitazioni che hanno causato ulteriori disagi e rallentato la viabilità nelle zone collinari e montane.

(foto di Leonardo Vinci, tratte dal gruppo Facebook “Gli amici del molo di Civitanova)

Neve e vento, maltempo senza tregua. Interventi per liberare i tetti delle sae, un albero ha bloccato la Provinciale 77

Bufera di neve sui Sibillini (Foto) impianti da sci chiusi, disagi e black out

Il vento fa strage di alberi: una ventina quelli caduti a Civitanova. A Recanati pianta schiaccia un’auto

Tempesta di Natale (Foto) Maceratese nella morsa del maltempo. L’entroterra imbiancato dalla neve

Vento a 39 nodi flagella Civitanova. Abete crolla sopra un’auto, danni e impalcature ko (Foto)

Nevicate nell’entroterra, auto in panne e incidenti

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X