La seconda auto andata a fuoco a Civitanova oggi pomeriggio
di Laura Boccanera
Alberi e rami finiti in mezzo alla strada, distacchi di corrente, disagi alla viabilità, allagamenti, cornicioni pericolanti. Il maltempo nel pomeriggio, con forti piogge e raffiche di vento, ha sferzato buona parte della provincia, principalmente nella zona costiera, ma non solo.
Fino alla prima serata sono stati 37 gli interventi dei vigili del fuoco, con un’altra ventina in coda. Tanti danni e disagi, nessun ferito. Una della città più colpite è stata sicuramente Civitanova, dove una violenta tempesta di fulmini si è abbattuta lungo partire dalle 18 mandando in tilt la cittò, due auto a fuoco, una pianta incenerita e decine di telefonate ai vigili del fuoco e alla polizia locale per disagi alla circolazione, distacchi di corrente e danneggiamenti a strutture. Interessate anche altre zone, come quella di Petriolo, Mogliano, Monte San Giusto, Morrovalle e Montecosaro.
La prima auto andata a fuoco a Civitanova
A Civitanova tutto è iniziato attorno alle 18 quando un’auto, una Volkswagen Polo, ha preso fuoco all’uscita del sottopasso di via Cecchetti direzione San Marone. Non sarebbe un episodio legato al fulmine che pochi secondi prima è caduto sul territorio comunale squarciando l’aria con un boato. La vettura infatti aveva iniziato a fumare e il conducente era riuscito ad uscire e dare l’allarme prima che l’auto venisse avvolta dalle fiamme. Neanche mezz’ora e un episodio simile si è verificato questa volta in via Carducci vicino al passaggio a livello. Ad andare a fuoco una Mini che viaggiava in direzione nord. Sul posto in entrambi i casi diverse pattuglie dei vigili del fuoco per spegnere le fiamme.
Nel frattempo, anche a causa della forte pioggia che è seguita alla tempesta di fulmini, si sono verificati numerosi disagi alla circolazione e alla viabilità. Le strade sono rimaste bloccate per consentire i soccorsi e la messa in sicurezza e code si sono formate un po’ ovunque nelle principali direttrici cittadine, via Alighieri, via del Casone, lungo la Statale 16. Tante anche le chiamate per i danneggiamenti: volata la copertura di una parte del cantiere dell’ex hotel Adua in corso Matteotti, una tettoia, sempre a Civitanova. Nella zona industriale chiamate per tombini saltati a Santa Maria Apparente. Problemi anche in prossimità della rotatoria della superstrada dove i new jersey di contenimento si sono sparpagliati a causa del vento.
Era stata diramata infatti un’allerta meteo per le forti raffiche di vento che sono previste anche in serata. Saltata l’elettricità in varie zone e quartieri della città. In alcune porzioni della città la corrente è tornata dopo pochi minuti, altre zone invece sono tuttora senza luce.
E date solo pioggia qui niente solo afa e umidità Luca dorme tutto tranquillo
Scusate dove è successo tutto questo ? Macerata, Pollenza, Tolentino ecc. Semplice temporale. Zona costiera gli allagamenti sui sotto passi cosa normale, io mi ricordo che succedeva anche 20 anni fa.
' ...capirai,un po' di pioggia e vento pare che e passatu rdialu..
Il pdf della Protezione civile è verde sulla costa e giallo dalla fascia collinare al confine ovest.
Massimiliano Cingolani potrebbero mai preenderci? Naturalmente no
Massimiliano Cingolani ne sei sicuro?
Massimiliano Cingolani controlla meglio che mi sa che ti sei sbagliato,controlla il giorno e le date!
Annibale Barca leggo solo criticità ordinaria e nessun colore rosso.
Massimiliano Cingolani L'allerta rossa per temporali in protezione non esiste, il livello massimo è arancione. Il colore dell'allerta non indica, come crede lei, l'intensità dei fenomeni ma la loro estensione sul territorio. Quella di oggi era un'allerta gialla che equivale e una criticità "ordinaria", che non significa affatto che non potrà accadere nulla di serio, dato che tra i danni che si possono avere con un allerta gialla per temporali si possono tranquillamente avere alllagamenti, frane e , se va storta, anche dei morti.
Annibale Barca come a Senigallia era talmente ordinaria che non l'hanno diramata alla stampa.
Massimiliano Cingolani Le allerte non vengono diramate alla stampa. Vede si sbaglia anche su questo. Potrei risponderle, spiegarle perché si sbaglia e come è stato dimostrato in tutte le sedi che su quella questione non ci furono errori nell'allerta. Ma viste le sue risposte sarebbe fatica sprecata.
Massimiliano Cingolani quello era per ieri per oggi era giallo su tutte le marche
Io da Tolentino, che di solito mi passano sempre davanti l'ufficio i vigili del fuoco stasera non ho sentito neanche una sirena passare. Di solito passano due volte al giorno.
E pensare che stamattina ero in spiaggia .. e abbiamo pure visto i delfini!!!
Avete dimenticato "il cambiamento climatico"...
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E’ veramente “il DILUVIO UNIVERSALE” dopo 2 mesi di caldo torrido.
Sono auto ibride?
E’ lo scontro violento tra l’aria calda torrida che si trovava x 2 mesi nel sotto-suolo terrestre e una perturbazione atlantica “degna di nota”.
C’e’ stato il “DILUVIO UNIVERSALE” causato dallo scontro dell’aria calda molto torrida che ha prevalso x 2 mesi e una perturbazione atlantica fresca “degna di nota”, e noi esseri umani non lo vediamo questo scontro.
a sforzacosta invece e caduto un fulmine sopra boschetto ricci e pochi centimetri dal ripetitore della tim e saltato in aria anche il segnate della mediaset oscurando parrecchi canali mentre la rai e’ salva e noi paghiamo il canone.
ogni volta che arriva il temporale nonostante oscura totalmente il satellite perfino il digitale terrestre viene oscurata
poi un altro e’ caduto un fulmine sopra il montre di colbuccaro un boato forte che perfino è saltata anche la corrente e mi ha bloccato anche il decoder di sky, e perfino il disco fisso del computer
causata dalla forte instabilita dei venti che freddi e caldi generano forti venti che possono sfiorare i 120 km/H provocando danni enormi in citta e i fulmin fanno il resto di solito questi fenomeni atmosferici si trovano in alta quota soprai 5000 metri di altitudine la cosa che non puo provfedere dove cadono i fulmini
A sforzacosta non piove da circa 5 mesi