Spazio pubblicitario elettorale

Un hub educativo a Sforzacosta,
lo realizza la fondazione di Bocelli

MACERATA - Il Comune ha firmato la convenzione con Abf. Il progetto è firmato dagli architetti Alberto Bottero e Simona Della Rocca, è frutto di un lavoro condiviso con l'ente

- caricamento letture
comune-fondazione-andrea-bocelli-hub-sforzacosta

Da sinistra: gli assessori Andrea Marchiori e Katuscia Cassetta, il sindaco Alessandro Parcaroli, il dirigent Tristano Luchetti e Laura Biancalani dg dell’Andrea Bocelli Foundation

A Sforzacosta un hub educativo grazie alla fondazione di Andrea Bocelli che realizzerà il nuovo complesso scolastico. Ieri il sindaco Sandro Parcaroli e il direttore generale dell’Andrea Bocelli Foundation (Abf), Laura Biancalani, hanno firmato, alla presenza degli assessori Katuscia Cassetta, Andrea Marchiori e del dirigente Tristano Luchetti, la convenzione per la realizzazione del nuovo hub educativo Abf 0-11 a Sforzacosta.

«La Fondazione Bocelli – che in questi anni ha realizzato tre nuove scuole a Sarnano, Muccia e Camerino e che lo scorso anno è stata protagonista allo Sferisterio di Macerata con il concerto del maestro Andrea Bocelli per raccogliere fondi per la costruzione di un nuovo istituto a San Ginesio – si è mostrata sin da subito sensibile alle esigenze di Macerata – dice il Comune -. La scuola Liviabella è stata resa parzialmente inagibile dal sisma del 2016 con la conseguente necessità di delocalizzare la stessa in via Natali, dove era già presente la scuola primaria. Il progetto rientra nel Piano generale di edilizia scolastica che l’amministrazione sta attuando e che coinvolge diversi edifici scolastici facenti parte del patrimonio del Comune».

La sinergia tra Comune e Abf è volta a migliorare il complesso scolastico ospitando sia una nuova costruzione (scuola dell’infanzia Lotto A) che una riqualificazione degli edifici esistenti (Lotto B), ai fini della realizzazione di un Hub educativo 0-11. Il progetto è stato predisposto dalla Andrea Bocelli Foundation – che si farà carico della realizzazione del nuovo complesso scolastico – a firma degli architetti Alberto Bottero e Simona Della Rocca ed è il frutto di un lavoro condiviso con il Comune.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X