Spettacolo musical-giuridico, ideato e curato da Mario Paciaroni, in scena al teatro Giuseppe Verdi di Pollenza domenica 5 dicembre, alle 17,30, dal titolo Codice Rosso. Magistrato in pensione, ex presidente del Tribunale sezione Penale di Macerata e Procuratore capo della Repubblica di Camerino, Macerata e La Spezia, da sempre attivo sul tema della violenza di genere nelle sue diverse sfaccettature, Mario Paciaroni, anche quest’anno, in occasione della giornata del 25 novembre, ha voluto porre l’attenzione sui due fenomeni che, seppur presenti, restano ancora troppo nell’ombra. Teatro, musica, danza, monologhi, canzoni e video proiezioni per raccontare queste due problematiche e sensibilizzare l’opinione pubblica a quella che oggi rappresenta una vera e propria emergenza sociale, con la collaborazione anche dell’orchestra Trio Pollentino e delle allieve del Liceo Coreutico Francesco Filelfo di Tolentino.
«La violenza di genere può assumere diverse forme, evidenti o più nascoste – si legge in una nota -. Due aspetti, poco esplorati e conosciuti di questo tema sono indubbiamente quello delle “Spose – bambine” e del “Porno Ricatto”. Il primo, disciplinato dall’art. 558 bis c.p., dove il matrimonio forzato viene imposto a preadolescenti e addirittura bambine, costrette a sposarsi con uomini ben più grandi della loro età, mentre il secondo, regolato dall’art. 612 ter c.p., e consistente nella diffusione illecita sul web di immagini o video dal contenuto esplicitamente sessuale, senza il consenso della vittima con conseguenze nefaste per la dignità e la reputazione di quest’ultima. Due fattispecie di violenza di genere che si configurano come veri e propri reati, a partire dal 2019, con l’entrata in vigore della legge. n.69/2019 ( c.d. Codice Rosso) e sarà proprio su queste due forme di reato ” emergente” che verterà lo spettacolo».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati