Spazio pubblicitario elettorale

Il passato di Civitanova
fa da sfondo allo Stabat Mater
«Bello tornare a vivere musica e cultura»

CIVITANOVA ALL'OPERA - Il pubblico è stato coinvolto in un connubio multi sensoriale, visivo, uditivo ed emotivo, diretto magistralmente dal maestro Sorichetti

- caricamento letture
stabat_mater-9-650x451

Un momento dello spettacolo

 

di Claudia Brattini (Foto Ciro Lazzarini)

Ieri sera al Teatro Rossini di Civitanova è andata in scena “Stabat Mater”, opera dream e viaggio sensoriale all’interno della terza edizione di Civitanova all’Opera. La musica del capolavoro di Gioacchino Rossini per solisti coro e orchestra, lo Stabat Mater, ha coinvolto il pubblico del teatro in un connubio multi sensoriale: visivo, uditivo ed emotivo. stabat_mater-5-325x217La direzione coinvolgente del Maestro Alfredo Sorichetti ha visto sul palco l’orchestra Sinfonica Puccini, il soprano Emanuela Torresi, il mezzosoprano Federica Carnevale, il tenore Gian Luca Pasolini, il basso – baritono Angelo Nardinocchi, il coro del Teatro “Ventidio Basso” di Ascoli Piceno e il coro Santa Cecilia di Teramo.

Emozionante ed evocativo l’ascolto della melodia gregoriana ammirando Civitanova con immagini in bianco e nero e riprese suggestive dall’alto dalle spiagge, il lungomare, il Palazzo Comunale fino alla splendida cornice storica di Civitanova Alta. Il video che scorreva nel grande monitor sopra il palco ha proiettato video della città ma ha anche dato la possibilità agli spettatori di osservare da vicino gli artisti sul palco e il carismatico direttore Sorichetti ripresi da una prospettiva insolita per il pubblico in platea e aumentando così il coinvolgimento con lo spettacolo.

stabat_mater-10-325x241Al termine dello spettacolo il direttore artistico e musicale e gli artisti coinvolti sono stati acclamati dal pubblico da svariati minuti di applausi e il direttore ha voluto ringraziare il pubblico sottolineando «è estremamente importante la vostra presenza qui stasera, nonostante ci sia ancora riluttanza e timore a rientrare nei teatri è davvero gratificante tornare a vivere nuovamente musica e cultura che vanno dunque apprezzate e sostenute». «Il connubio con il coro di Ascoli e di Teramo – ha concluso il direttore – sono frutto di una nuova e proficua collaborazione che nasce davvero dal piacere di farlo». Fiori e ancora applausi hanno accompagnato la conclusione della splendida ed emozionante serata.

stabat_mater-6-650x298

stabat_mater-1-650x433

stabat_mater-2-650x474

stabat_mater-3-650x433



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X