“Istituto Einstein-Nebbia”,
una decisione che vale un futuro

LORETO - Viaggio nell'istituto per una decisione che vale un futuro: scegliere la scuola secondaria. Come orientarsi?

- caricamento letture

 

 

einstein-nebbia-2-650x366

 

A gennaio gli studenti e le studentesse della terza media dovranno fare una delicata scelta che riguarda il loro futuro: l’iscrizione alla scuola superiore. E’ un passo da ponderare con oculatezza, per costruire fin da oggi il futuro delle ragazze e dei ragazzi; ma non sempre è agevole prendere la decisione giusta. Come orientarsi, allora?

Francesco-Lucantoni

Francesco Lucantoni

Lo abbiamo chiesto al nuovo Dirigente Francesco Lucantoni. Il suo arrivo a Loreto ha dato una forte scossa innovativa e grande carica progettuale, nel solco della tradizione. «La scelta della scuola secondaria di secondo grado è strategica per guardare al futuro con la giusta serenità. Occorre essere oggettivi e lungimiranti, questo senza alcun dubbio. Alcuni condizionamenti, per lo più marginali, rischiano di influenzare una scelta così importante. Sarebbe opportuno – spiega il Dirigente – fare riferimento ad alcuni parametri oggettivi che si possono sintetizzare in 4 punti: 1) l’Offerta Formativa: 2) la struttura scolastica; 3) la qualità dell’insegnamento; 4) la spendibilità del diploma nel mercato del lavoro e nella eventuale prosecuzione negli gli studi universitari».  In questo reportage sull’Istituto d’Istruzione Superiore “Einstein-Nebbia” analizzeremo nel dettaglio questi parametri che ci aiuteranno ad orientarci a scegliere la scuola giusta e a misura.

 

Quando entri all’”Einstein-Nebbia” di Loreto ti si spalanca un mondo pieno di vita e opportunità. Nella grande reception incontri ragazze e ragazzi in divisa elegante e ordinata. Sono impeccabili, cortesi e sorridenti. I docenti ne curano ogni loro gesto.

einstein-nebbia-1-325x244Alle spalle della reception scorgi il laboratorio-bar con studentesse e studenti in divisa da barman intenti nella loro lezione. Ai piani superiori si aprono le porte delle cucine didattiche. Qui albergano la creatività, la passione, la tecnica. Giovani chef studenti con divise bianche sono all’opera e seguono con grande attenzione le lezioni dei docenti. Preparano piatti gourmet, portate ricercate ed elaborate, prodotti di alta pasticceria e piatti che valorizzano il territorio attraverso un’accurata ricerca dei sapori, delle materie prime, degli alimenti. Intanto i docenti-sommelier fanno lezione a giovani studentesse e studenti. Nell’ala della struttura riservata al turistico scorgi ragazze e ragazze che studiano per diventare web marketing manager, social media manager; si studia per imparare a gestire progetti turistici per la valorizzazione del territorio o per scoprire e pubblicizzare luoghi lontani. Si entra in contatto con nuove lingue, culture e tradizioni.  Questo è un mondo formativo e professionalizzante che ti prepara al lavoro o all’università e, cosa di non poco conto, ti offre la grande opportunità di partire per uno stage in strutture esclusive, di partecipare ad un progetto internazionale Erasmus +. Qui all’Einstein–Nebbia è incessante la progettazione per la formazione professionale e la mobilità con gli Erasmus.

einstein-nebbia-3-325x244L’Offerta Formativa. Se l’obiettivo della riforma del Sistema dell’Istruzione professionale del 2017 era quello di dare una chiara identità a questi istituti, innovando e rendendo più flessibile la loro offerta formativa, l’Istituto “Einstein-Nebbia” lo ha centrato, con una strategia sostenibile di apertura al territorio, profilando le figure professionali in uscita, in linea con quelle che richiede il mercato del lavoro. La scuola lauretana, nel suo Piano dell’Offerta Formativa, presenta due tipologie di diplomi, tra loro perfettamente integrati. Da un lato l’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e Ristorazione con i relativi indirizzi di Servizi di Sala e di Vendita, Accoglienza Turistica, Enogastronomia e ospitalità alberghiera, Prodotti dolciari artigianali e industriali. Qui si formano chef, pasticceri, sommelier, barman, personale per l’accoglienza turistica e per l’ospitalità alberghiera; dall’altro l’Istituto Tecnico Economico per il Turismo con la novità del potenziamento delle ore delle lingue straniere e l’arricchimento delle discipline turistiche aziendali attraverso lo studio del marketing turistico e web marketing. Si avvale di numerose collaborazioni e reti con prestigiosi partner del circuito turistico nazionale e internazionale; oltre a robuste collaborazioni con il territorio, come ad esempio quella con dell’Associazione Turistica Riviera del Conero. Il percorso di studi profila, tra le altre, le figure specializzate dei manager del turismo, specialisti del web marketing, dei quotatissimi social media manager, dei responsabili di web agency, dei Travel organizer. E’ un’offerta curvata sulle figure richieste dal mercato del lavoro in continua evoluzione. Al passo con i tempi, l’Istituto si presenta con una forte carica innovativa e creativa.

einstein-nebbia-6-325x244La Struttura scolastica. Lo spazio educa, secondo l’autorevole paradigma pedagogico della Scuola Montessori. Ubicata a Loreto, cittadina accogliente con la sua suggestiva Basilica e a pochi chilometri dall’oasi ambientale del Parco del Conero, l’Istituto è facilmente raggiungibile grazie a collegamenti con autobus, treni e bus navetta. La struttura scolastica è di recente costruzione e ospita laboratori all’avanguardia, modernissime cucine didattiche, cucine ad alta accessibilità per le disabilità. Inoltre, sono presenti bar-laboratori, aree di front-office didattici, attrezzature informatiche e spazi laboratoriali ed esperenziali di ultima generazione.
La Qualità dell’insegnamento. Siamo in presenza di una vera è propria realtà d’eccellenza nel panorama italiano ed europeo nell’ambito della formazione e della valorizzazione di competenze professionali e imprenditoriali innovative e creative, oltre che di competenze per la cittadinanza globale. I numerosi premi che impreziosiscono la bacheca dell’istituto ne sono una viva testimonianza. Gli studenti e le studentesse dell’”Einstein-Nebbia”, tra l’altro, si sono distinti in concorsi nazionali ed internazionali di enogastronomia e accoglienza turistica, classificandosi ai primi posti in Premi e Concorsi, come ad esempio: Campioni del Mondo – Pasticceria – nel Trophée Mille International di Reims (prestigioso premio di rilevanza internazionale), “Miglior allievo di cucina per le Marche”, “I primi cuochi del Futuro” (Concorso FICO Bologna), “Tavole Imbandite “Accademia Artusiana” di Forlimpopoli, “Tipicità in Blu” (Ancona) e il premio speciale bar “Miglior Estetica” di Cervia. Numerosi le studentesse e gli studenti che sono stati assunti da ristoranti stellati in tutto il mondo. E’ una scuola votata all’innovazione, aperta e concepita come laboratorio di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica. Particolare sensibilità viene riservata all’inclusione, con progetti mirati, creazione di eventi, partnership prestigiose, in funzione di un Progetto di Vita e inserimento lavorativo. Fare squadra, sempre. La costruzione delle competenze passa attraverso la capacità di fare squadra: lo sperimentano presto gli studenti che arrivano nella scuola lauretana nelle attività laboratoriali che sono il cuore della didattica dell’ ”Einstein-Nebbia”. L’apprendimento cooperativo è uno degli approcci privilegiati: insieme gli alunni imparano le strategie della lettura e della scrittura grazie alla metodologia del WRW (Writing and Reading Workshop), si accostano alla conoscenza del mondo scientifico in un’ottica sperimentale, acquisiscono la consapevolezza di quanto sia importante l’ambiente in cui viviamo, si misurano con lo studio delle lingue. Con l’aggiornamento continuo dei docenti, con il confronto e con la condivisione si mettono in campo metodologie didattiche d’avanguardia (Flipped Classroom, Debate ed E-Debate, metodologia Teal, Clil per lo studio delle lingue) dove la centralità dello studente è il fulcro di tutte le attività. Il corpo docente mette in campo esperienza e conoscenze e, con dedizione e passione, lavora incessantemente prendendosi cura degli studenti e delle studentesse, fin dal primo anno, accompagnandoli durante il percorso di formazione fino al conseguimento del titolo e indirizzandoli al mondo del lavoro con una serie di iniziative ed attività, grazie alle articolate reti dell’Istituto con il mondo del lavoro. Grande spazio, e non poteva essere diversamente, è dedicato alla costruzione e all’organizzazione di grandi eventi come ad esempio l‘incontro con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l’incontro con Mario Draghi, il pranzo preparato per il Papa.

einstein-nebbia-4-325x244La Spendibilità del diploma. E’ ormai nota la grande attenzione che si concentra intorno al settore della cucina, dell’enogastronomia, della ristorazione, del food & beverage (esclusiva e innovativa la specializzazione nell’idrosommelerie presente nell’Istituto di Loreto) che ha fatto letteralmente esplodere l’interesse nei confronti delle figure professionali in possesso del diploma alberghiero. Parallelamente è cresciuta la domanda di lavoro nei Servizi di Ospitalità Alberghiera, nei Servizi di Sala e Bar. Sul fronte del turismo va sottolineato che il settore rappresenta la considerevole cifra del 10% del Pil nazionale, offrendo molte e diversificate opportunità di impiego e autoimprenditorialità.  Nonostante la pandemia Covid-19 ne abbia rallentato il corso, i settori sono pronti a spiccare nuovamente il volo non appena tutto questo sarà finito. Vietato lasciarsi trovare impreparati e, quindi, la formazione assume rilievo strategico, cruciale. Il valore aggiunto delle reti dell’Einstein-Nebbia. L’Istituto lauretano costruisce legami professionali e culturali, relazioni e intese con il mondo produttivo e dei servizi. Il fattore chiave per l’occupazione lavorativa post diploma è rappresentato proprio da queste reti. Il curricolo, vale a dire il cammino verso la costruzione del profilo professionale dello studente, al termine del percorso deve necessariamente agganciarsi alla realtà lavorativa e, per chi decide la prosecuzione degli studi, al mondo accademico delle Università. All’Einstein-Nebbia hanno pensato anche a questo, facendo rete con enti, associazioni, Università (da segnalare la collaborazione con l’Università di Camerino che recentemente ha dato vita alle Giornate di Laboratorio presso l’alberghiero di Loreto) e aziende del territorio grazie alle quali gli studenti e le studentesse vivono il contatto diretto con realtà produttive e di servizi: dall’agroalimentare, all’alberghiero, all’enogastronomico, al turismo. E non da ultimo: con l’alta qualità dei numerosi progetti Erasmus+ che vengono realizzati dall’Istituto, gli studenti hanno grandi ed uniche opportunità di vivere un’esperienza lavorativa in strutture di prestigio, di migliorare la conoscenza delle lingue straniere, di fare nuove conoscenze, di acquisire skills di imprenditorialità, di cambiare la propria vita. L’ “Einstein-Nebbia” di Loreto da più di 20 anni organizza mobilità formative in Europa e nei territori d’Oltremare per studenti e staff. Dal 2015 è in possesso della Carta VET, un riconoscimento di eccellenza nella gestione del programma Erasmus+ nel settore della formazione professionale.

einstein-nebbia-5-325x217Un esempio rappresentativo dell’alta professionalità delle ragazze e dei ragazzi dell’ ”Einstein-Nebbia” è la recente assunzione a tempo indeterminato di 13 neodiplomati del settore di cucina, sala bar e ricevimento presso i resort 5 stelle lusso del gruppo Turks and Caicos Collection, nelle Isole Turks and Caicos, meta di un turismo prestigioso di nicchia. Ben 60 studenti dell’Istituto frequentanti il quarto e il quinto anno e i neodiplomati partecipano ogni anno, per quattro settimane, ad esperienze professionali formative in Europa e in destinazioni Oltreoceano come le bellissime Isole caraibiche di Turks and Caicos, l’Isola di Reunion, di Guadalupe, di Anguilla e Aruba. I partner sono scuole pubbliche e private, college universitari, ristoranti, hotel prestigiosi e catene alberghiere. Tra questi spiccano, in particolare, il ristorante stellato londinese Locanda Locatelli, il cui famoso Chef è divenuto ultimamente ancora più celebre grazie al programma Master Chef; lo storico Hotel The Langham, 5 stelle lusso, situato nel cuore di Londra; il greco Kolymbia Beach Resort del famoso tour operator Veratour. Notevole anche la collaborazione con i Boutique Resort 5 stelle lusso nelle Isole Turks and Caicos. Numerose sono anche le esperienze formative offerte agli studenti in Italia come ad esempio quelle nel famosissimo resort sardo Forte Village formato da cinque hotel a 5 stelle, tre hotel a 4 stelle e 13 ville di lusso, riconfermato per ben 23 anni consecutivi World’s Leading Resort con il prestigioso riconoscimento a livello mondiale.
L’Istituto di Loreto vanta partner in 19 Nazioni in Europa, tra cui 5 in territori d’Oltremare. Sono 1300 i beneficiari partiti per mobilità europee grazie alle reti, al partenariato internazionale e alla incessante progettualità dei docenti dell’ “Einstein-Nebbia”. Nel pieno rispetto delle normative anti-covid, l’Istituto “Einstein-Nebbia” riaprirà le porte a studenti e genitori di scuole secondarie di I grado con un evento denominato OPENnonstopDAY. La manifestazione si svolgerà nelle giornate di domenica 13 dicembre, sabato 19 dicembre, domenica 10 gennaio e domenica 17 gennaio, dalle ore 10 alle ore 19. Nel corso di queste giornate sarà possibile visitare la scuola e assistere ad una presentazione generale dell’ Istituto, seguita da approfondimenti tematici nelle discipline di indirizzo e caratterizzanti i diversi percorsi di studio. Per tutte le informazioni e prenotazioni ci si può collegare al sito e ai social istituzionali facebook, instagram e youtube dell’I.I.S. Einstein-Nebbia.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy