di Laura Boccanera
Telecamere in piazza Conchiglia, nuove piantumazioni e arredo urbano. Il piccolo scrigno nel borgo marinaro si rifà il look per “Piazza Conchiglia summer”, la rassegna di musica e eventi che da questo fine settimana, per 9 settimane (fino al 13 settembre) diventerà il cuore raffinato della movida civitanovese.
Da sinistra Aldo Santori presidente dei Tdc e il sindaco Fabrizio Ciarapica e Mario Makhoul grafico della rassegna
Una serie di eventi organizzati dai commercianti assieme all’azienda Teatri di Civitanova. Presenti questa mattina alla presentazione anche il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore al commercio Pierpaolo Borroni. Per l’occasione infatti il sindaco ha assicurato un contributo vista la qualità della manifestazione e la volontà di riqualificare quello spazio pubblico che negli ultimi anni è diventato fulcro della città con la sua dimensione raccolta e capace di essere punto di incontro. «Civitanova nel post Covid è ripartita bene e per questo ringrazio i commercianti che con le loro attività sono stati capaci di creare un programma in grado non solo di animare la città, ma anche di valorizzare un’area sulla quale puntiamo parecchio» ha detto il sindaco Ciarapica. In programma infatti a stretto giro interventi finalizzati al miglioramento dell’aspetto, con la pulizia dei muri che si affacciano sulla piazza, l’installazione di vasi e nuove piantumazioni, ma soprattutto, per migliorare la sicurezza, anche di alcune telecamere di videosorveglianza: «Piazza conchiglia è oggi un punto di riferimento e aggregazione non solo invernale, come ci si aspetterebbe, ma anche estivo e questo è grazie alla professionalità dei nostri commercianti». «Quello che è avvenuto qui è il modello di come la sinergia fra amministrazione e imprenditori possa produrre risultati eccellenti, un paradigma da esportare anche in altre zone della città. Il nostro obiettivo è agevolare la ripartenza delle attività e creare le migliori condizioni di lavoro possibili» ha aggiunto l’assessore al commercio Pierpaolo Borroni. La rassegna, creata assieme ai titolari delle attività commerciali è curata da Luca Orselli con il contributo dei TdC che concedono alcuni pianoforti per le esibizioni e si articola su tre serate, il giovedì, il venerdì e la domenica.
Da sinistra: Massimo Garofoli (Mescola), Debora Pennesi (Centriamo) e l’assessore al commercio Pierpaolo Borroni
Quest’anno è dedicata al maestro Ezio Bosso recentemente scomparso e ogni serata si aprirà con una delle sue musiche in diffusione. Il giovedì spazio a “Music&Art” per spaziare fra i generi. Il 23 luglio sarà la volta dei Super Tele e del loro indie pop mentre il 30 luglio ci sarà la musica d’autore di Marco Martellini Trio. Agosto si aprirà il 6 con il latin jazz di Brazil Pra Leti per poi procedere il 13 con il folk e la musica popolare di Sambene e quella del Sud America di Cumbia Poder il 20. Si cambia totalmente genere il 27 agosto con Marco Saltari e il suo rock, blues con qualche influenza raggae. Settembre è invece tutto dal sapore blues con Blackwoods il 3 settembre e Gunter Hotel il 10. La domenica, “Sounds Good” mescolerà atmosfere prevalentemente jazz con qualche incursione nella musica d’autore. Dopo l’apertura domani con la data di Marco Pacassoni ed Enzo Bocciero, infatti, il 26 luglio torna la grande poesia di Lucio Matricardi con la sua musica d’autore. Ad agosto il 2, Incipit Suite navigherà nelle acque della world music e si continuerà in quei mari anche il 9 con Rakonto. Il 16 agosto arriva in piazzetta la bella voce di Marta Giulioni Quartet, in perfetto stile jazz, il 23 è la volta di una chicca quella del trio Di Gregorio, Manzi, Dominici. Il percussionista di Paolo Conte, allievo di Abbado, calcherà il palco esibendosi alla marimba, accompagnato dal maestro Massimo Manzi alla batteria e Giacomo Dominici al contrabbasso. Il 30 agosto ci sarà l’IKKI Quartet mentre a settembre, due appuntamenti, il 6 con Ibrido PopString un incontro tra il pop e la musica classica e il 13 con il jazz del duo piano e voce di Marinelli-Ghiotti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Per fortuna che 3/4 km di lungomare sanno come organizzare la loro “movida” senza costringere ad ascoltare musiche ricercatissime in un ambiente altamente raffinato.