Spazio pubblicitario elettorale

Schianto a Cingoli, il Conapo:
«Si trasformi il presidio di Apiro
in distaccamento permanente»

IL SEGRETARIO provinciale del sindacato dei vigili del fuoco interviene dopo il grave incidente a Bachero, con un 19enne in prognosi riservata: «Potenziare il dispositivo di soccorso in provincia, la vita dei cittadini non ha prezzo»

- caricamento letture
incidente-auto-camion-cingoli-2-650x488

L’incidente di ieri a Cingoli

 

«Potenziare il dispositivo di soccorso in provincia: il distaccamento volontario dei vigili del fuoco di Apiro deve essere trasformato permanente». Sono le parole del segretario provinciale del Conapo (sindacato autonomo dei vigili del fuoco) Michele Cicarilli, dopo l’ennesimo incidente stradale di ieri pomeriggio nel Cingolano tra un’autovettura ed un camion dove è rimasto gravemente ferito un ragazzo di 19 anni ad oggi ricoverato in Rianimazione a Torrette.

michele-cicarilli

Michele Cicarilli

«Sul posto dell’incidente – spiega Cicarilli – sono dovute intervenire due squadre di vigili del fuoco provenienti dalla sede centrale di Macerata e dal distaccamento di Jesi  nonostante il tratto di strada dove si è verificato l’incidente rientrasse nel territorio di competenza del distaccamento volontario di Apiro. Quanto accaduto non è altro che l’ennesima dimostrazione dei limiti oggettivamente legati all’istituzione dei distaccamenti volontari anziché delle sedi costituite con personale di ruolo. È inammissibile – continua Cicarilli – che qualsiasi cittadino, dal più povero al più ricco, dal politico al semplice dipendente, debbano aspettare più di mezzora per essere estratti dalle lamiere sperando di avere salva la vita dopo un incidente di tale dimensione quando invece la presenza di un distaccamento permanente ad Apiro avrebbe visto intervenire i vigili del fuoco in un tempo massimo di 5 minuti». Secondo Cicarilli quindi, che non vuole assolutamente mettere in dubbio il ruolo e le capacità dei volontari, il distaccamento di Apiro dovrebbe diventare permanente con personale di ruolo presente  24 ore al giorno, 365 giorni all’anno.  «È inammissibile – aggiunge il segretario del Conapo – che per portare soccorso nel comune di Cingoli, più precisamente in località Bachero come in questo caso, o in tutti quei comuni limitrofi ad Apiro, si debba spesso ricorrere alle squadre della sede centrale di Macerata, diminuendone la capacità operativa della stessa, per intervenire in zone dove sono presenti distaccamenti  volontari ma che purtroppo non hanno sempre la forza operativa per portare costantemente soccorso. Proprio nella legge di bilancio 2019 il governo ha predisposto un potenziamento di organico di 1.500 unità da spalmare sul territorio nazionale, è dunque giunto il momento propizio per poter richiedere di potenziare alcune sedi della provincia di Macerata tra qui il distaccamento di Apiro trasformandolo in permanente».  Lo stesso segretario provinciale del Conapo fa presente che già da diversi mesi, al fine di riclassificare il dispositivo di soccorso della provincia di Macerata, compreso il distaccamento di Apiro, ha interessato i vertici del corpo nazionale e i rispettivi dirigenti locali, tra cui il direttore regionale, il comandante provinciale, e le cariche istituzionali quali il prefetto e il sindaco di Apiro. «Ora – conclude Cicarilli – ci aspettiamo che le stesse, in maniera sinergica, chiedano al governo attenzione alle necessità di questo territorio senza soffermarsi a superflue valutazioni legate a numeri o convenienza. La vita dei cittadini non ha prezzo».

Schianto fra auto e camion, 19enne portato a Torrette



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X