Spazio pubblicitario elettorale

Festa di San Giuliano
ancora senza cattedrale,
tornano i fuochi

PATRONO - Domani alle 15 parte la Fiera. Bancarelle anche in corso Cairoli: questa mattina il via libera del Comitato per la sicurezza. Messa sul sagrato con il cardinale Bassetti alle 18,30 di giovedì, lo spettacolo pirotecnico previsto per le 23,30. Le ordinanze sulla viabilità e la sosta. Divieto di vendita per asporto, di somministrazione e di detenzione di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglie, bicchieri o contenitori di vetro o di alluminio. Il programma di tutte le iniziative

- caricamento letture
san-giuliano-piazza-della-libertà-4-650x488

Lo stand della Pro loco in piazza della Libertà a Macerata

 

San-Giuliano-2015-Macerata_Foto-LB-11

Fuochi di San Giuliano

 

 

Con l’avvio della tradizionale Fiera delle merci entra nel vivo domani, mercoledì 30 agosto, la Festa San Giuliano e dell’ospitalità con gli amici delle città gemellate. Le cerimonie religiose devono fare a meno anche quest’anno della cattedrale, dichiarata inagibile dal sisma del 24 agosto 2016  e così si ripiegherà sul sagrato con ospite illustre il presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Gualtiero Bassetti, che presiederà alla messa delle 18,30 di giovedì (leggi l’articolo). Sul fronte laico sono molte le iniziative di festa e ritornano anche i tradizionali fuochi d’artificio. Di seguito il programma dei festeggiamenti, frutto della fattiva collaborazione tra l’amministrazione comunale e la Pro Loco Macerata con l’impegno di tanti volontari legati alle tradizioni e alle loro radici. 

LA FIERA. Sono trecento gli ambulanti che dalle ore 15 di domani, mercoledì 30 agosto, riempiranno vie e piazze del centro storico ad iniziare da Corso Cavour, dove le bancarelle saranno dislocate su un solo lato, per proseguire lungo i viali Puccinotti e Trieste, in piaggia della Torre e piazza Mazzini. Ci sarà la fiera anche in Corso Cairoli dopo il via libera di questa mattina da parte del Comitato per la sicurezza. Tornano le bancarelle in via Garibaldi e piazza Annessione, da dove erano state spostate a causa del sisma, e negli spazi di via Gramsci e corso Matteotti precedentemente occupati dall’impalcatura del Palazzo degli studi.

Dopo un approfondito confronto tra prefetto, questore e amministrazione comunale, il Comitato per la sicurezza ha deciso di autorizzare una parte della fiera delle merci anche nella vivace via a ridosso dello Sferisterio. La questione, sollecitata dall’Amministrazione comunale, è stata accolta, con alcune prescrizioni per tutelare la sicurezza nella zona, tra cui quella di evitare la sosta delle auto, sia pure temporaneamente, sul lato destro del corso, direzione Cairoli – piazza Nazario Sauro.
Soddisfazione da parte dell’Amministrazione comunale per la soluzione trovata concordemente a Prefettura e Questura “in grado – sottolinea il sindaco – di unire il piacere di avere una festa completa (Centro storico, Cavour e Cairoli), garantendo nel contempo quelle misure precauzionali per la sicurezza che il notevole flusso di gente richiede”.
Nove le bancarelle posizionate sul lato sinistro della via nel tratto dopo via Carducci direzione Sferisterio, che saranno assegnate domani con il sistema della spunta tra gli ambulanti interessati all’area espositiva

san-giuliano-piazza-della-libertà-2-650x488

 

Carancini_Marconi_san-giuliano-2016_Foto-LB-2

Messa allo Sferisterio lo scorso anno

FESTA DELL’OSPITALITA’ CON GLI AMICI DELLE CITTA’ GEMELLATE. Anche quest’anno le festività del patrono San Giuliano si tingono d’Europa per la presenza delle delegazioni delle città gemellate Weiden (Germania), Issy Les Moulineaux (Francia) e Floriana (Malta) che parteciperanno alla festa dell’Ospitalità. Le delegazioni sono guidate rispettivamente dal sindaco di Weiden, Seggewiss Kurt, dal vice sindaco di Issy les Moulineaux Alain Levy e dal sindaco di Floriana Davina Sammut Hili. Martedì 30 agosto, alle 9.30, nella sala Castiglioni, gli ospiti parteciperanno ad un tavolo tecnico per confrontarsi sul tema dell’inclusione sociale, incontro finalizzato anche allo sviluppo di progetti europei di cooperazione in tale settore. Al termine, al via la cerimonia di rinnovo dei rispettivi patti di gemellaggio e uno scambio di doni. Nel pomeriggio del 31 agosto, giorno di san Giuliano, le delegazioni parteciperanno alla cerimonia religiosa e alla tradizionale processione con la reliquia di san Giuliano; saranno poi ospiti della Pro-Loco nello stand gastronomico per gustare le tipicità maceratesi. Alle 22 sempre in piazza della Libertà, gli ospiti saranno accolti sul palco dei festeggiamenti dal sindaco Romano Carancini per un saluto pubblico, cui è invitata tutta la cittadinanza.

san-giuliano-piazza-della-libertà-1-325x244LA FESTA IN PIAZZA. Martedì 30 agosto, in piazza della Libertà alle 19,30 apertura dello stand gastronomico e alle 21,30 spazio alla musica e alle danze con l’Orchestra Alex Ventura e l’animazione della Scuola di ballo Sabor Latino. Giovedì 31 agosto, giorno di san Giuliano, la Fiera delle merci aprirà i battenti alle 9 e si concluderà alle 24. In piazza della Libertà, dove sarà presente la Bancarella delle tradizioni del Cif con il fischietto di san Giuliano, l’unico giocattolo che i bambini all’inizio del secolo scorso potevano avere in regalo alla festa del patrono. Realizzati inizialmente con gli ‘scarti’ della lavorazione di piatti e padelle, oggi sono davvero un cimelio per grandi e piccini. Alle 12,30 è prevista l’apertura dello stand gastronomico con il menù a base di papera. Per quanto riguarda l’aspetto religioso, alle 18,30, in piazza Strambi, sul sagrato della Cattedrale, solenne Concelebrazione eucaristica con l’offerta del Cero votivo da parte del sindaco Romano Carancini, segno di incontro tra la comunità civile e quella ecclesiale. Subito dopo partenza della processione con le reliquie del santo patrono per le vie del centro. Alle 19,30 apertura dello stand gastronomico e spettacolo di danza per tutte le età dal titolo INcontro Tempo con la regia curata da Olta Shehu mentre alle 20 estrazione della Lotteria di san Giuliano curata dal Cif. Alle 21,30 al via lo spettacolo comico di magia con Alivernini e alle 22 tutti in pista sulle note di Notti Magiche con la Gianna Nannini tributo Band. Alle 23,30, in viale Leopardi, lo spettacolo pirotecnico saluterà poi l’edizione 2017 della festa del patrono dando a tutti appuntamento al prossimo anno.

san-giuliano-piazza-della-libertà-3-650x488

 

fiera-san-giuliano-macerata_Foto-LB-23-400x225

La bancarelle

VIABILITA’.  Queste le disposizioni contenute nell’ordinanza del comandante della Polizia municipale. Divieto di sosta con rimozione forzata in piazza della Libertà, negli spazi riservati a disabili, e in via Don Minzoni a salire verso piazza della Libertà (anche per i disabili), dalle ore 19 del 29 agosto alle ore 3 del primo settembre. Divieto di sosta (dalle ore 10) e di transito (dalle ore 12) di mercoledì 30 agosto, alle 3 del primo settembre, nelle vie e piazze interessate dalla fiera e alcune vie limitrofe (piazza Mazzini – piazza Battisti – via Gramsci – piazza Oberdan – corso Matteotti – via Tommaso Lauri – via Garibaldi – vicolo Torri – piazza Annessione – via Padre Matteo Ricci (area prospiciente il civico 92) – viale Trieste – piazza N. Sauro – corso Cairoli – corso Cavour – Galleria Luzio – piazza della Vittoria).  Il 31 agosto per consentire la processione religiosa, divieto di sosta su via D. Minzoni (tratto a scendere verso piazza Strambi), piazza Strambi, via D. Ricci, piazza V.Veneto e corso Repubblica (tratto compreso tra l’APU e piazza V.Veneto). Tutte le modifiche saranno indicate da segnaletica o da movieri della protezione che potranno all’occorrenza limitare il transito all’inizio di Rampa Zara. Divieto di transito in Porta Convitto, con istituzione del doppio senso di circolazione, in via Mozzi e largo Affede, regolato da movieri della protezione civile, per consentire l’uscita dalla ZTL dei veicoli autorizzati.  Il traffico sarà deviato sul percorso: via Roma – via Issy Les Moulineaux – via Cioci – via Cadorna – via Mugnoz – via Mameli – via Piave – viale Don Bosco.

fiera-san-giuliano-macerata_Foto-LB-5-400x225Autobus di linea e urbani potranno transitare per i Giardini Diaz accedendo da piazza Pizzarello – via Morbiducci ovvero dallo sbarramento di viale Leopardi-piazza Garibaldi e proseguendo per piazza Marconi , viale Piave o per via Mameli , via Mugnoz, via Tucci. Sarà anche sospeso il rilascio dei permessi temporanei di accesso alla ztl dalle ore 12 del 30 agosto fino al termine dei festeggiamenti.  A partire dalle ore 7 del 30 agosto, fino alle 14 del primo settembre i veicoli con permesso residenti zona A, potranno circolare e sostare sull’anello dei Giardini Diaz, sostare gratuitamente su tutte le aree a pagamento in concessione all’Apm (ove non ci siano i divieti temporanei per la manifestazione) e sulle aree di sosta dei residenti delle altre zone. I residenti nel centro storico possessori di aree private, non titolari di permesso di sosta zona A, potranno ottenere dall’Apm, il permesso per usufruire delle stesse agevolazioni previste per i titolari di permesso. I veicoli con permesso zona B (corso Cavour e vie limitrofe) potranno sostare gratuitamente al parcheggio Garibaldi o al parcheggio Centro Storico. I veicoli con permesso zone D ed F (via Severini, corso Cairoli e limitrofe), potranno sostare gratuitamente al parcheggio Sferisterio. In occasione dello spettacolo pirotecnico del 31 agosto (ore 23.30 a valle di viale Leopardi, zona sottostante via Murri) ci saranno, dalle ore 21, il divieto di sosta con rimozione forzata e dalle ore 23 il divieto di circolazione anche pedonale nelle aree dove sarà apposta la segnaletica. Divieto di circolazione in via Murri, con idonei sbarramenti posti all’incrocio con le contrade Fontezucca e S.Stefano. Modifiche alla circolazione e alla sosta riguardano anche il piazzale Alcide De Gasperi a Villa Potenza, ove si trova il Luna park e sono segnalate sul posto.

messa-e-processione-san-giuliano-2015-foto-ap-61-450x300Ampia possibilità di sosta gratuita su strada e in struttura. Dalle 19 di mercoledì 30 agosto, infatti, fino alle ore 8 di venerdì 1° settembre è possibile lasciare l’auto senza pagamento del tiket nei parcheggi gestiti da Apm, vale a dire Centro storico (dotato di attracco meccanizzato fino in centro), Sferisterio e Garibaldi (dotati entrambi di ascensore), aperti 24 ore su 24. Sosta gratuita, sempre con lo stesso orario, anche per tutti i parcheggi su strada delimitati dalle strisce blu. La struttura coperta del parcheggio di via Armaroli sarà invece aperta con il consueto orario, dalle 7 alle 2 dopo la mezzanotte alla tariffa ordinaria ( 1,20 euro fino alle 21,  0,50 euro dalle 21 alle 2). Gratuita invece la sosta esterna sugli spazi blu. Anche il Direzionale rispetterà orari e tariffa consueti: apertura dalle 7 all’una dopo la mezzanotte al costo di 1 euro l’ora.  Il 31 agosto, giorno di san Giuliano, il servizio di Trasporto pubblico dell’Apm osserverà l’orario festivo. Il 30 e 31 agosto il percorso delle varie linee subirà variazioni (segnalate sui mezzi pubblici) in relazione alla dislocazione delle bancarelle della Fiera.

Come avvenuto per la Notte dell’opera è stato disposto, per motivi di sicurezza e incolumità, il divieto di vendita per asporto, di somministrazione e di detenzione di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglie, bicchieri o contenitori di vetro o di alluminio all’interno del Centro Storico dalle ore 19 alle ore 24 del 29 agosto 2017; all’interno del Centro Storico ed in tutta la restante area di svolgimento della Fiera di San Giuliano (Corso Cavour, Viale Puccinotti, Viale Trieste, Piazza Nazario Sauro e Corso Cairoli nel tratto compreso tra l’incrocio con Via Carducci e Piazza Nazario Sauro) dalle ore 13 del 30 agosto 2017 sino al termine della manifestazione, che si concluderà con lo spettacolo pirotecnico alle ore 24 circa del 31 agosto. Le ordinanze complete sono nel sito www.comune.macerata.it

Trecento bancarelle per San Giuliano, Macerata si prepara a festeggiare il patrono



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X