Spazio pubblicitario elettorale

Sicuro, antisismico e green
Inaugurato l’asilo di Pieve Torina
“Si realizza un sogno”

SISMA - Cinque importanti aziende hanno raccolto 240mila euro che hanno consentito di completare l'opera in tempi brevi. Il sindaco "Il terremoto ci ha fatto ritrovare quello spirito di comunità che sarà fondamentale per ricostruire". Il presidente della Provincia: "Scriviamo una bellissima pagina di storia"

- caricamento letture

taglio-del-nastro

Il taglio del nastro

scuola

 

Taglio del nastro per il nuovo asilo di Pieve Torina, avvenuto stamane nel parco Gianni Rodari del paese. La nuova scuola, una struttura in legno antisismica e ad alta efficienza energetica, è stata resa possibile dalla generosità di cinque grandi aziende alto-atesine, che si sono affiancate al progetto della Fondazione Rubner Haus, dell’omonima azienda che ha costruito in poche settimane la scuola ampia 170 metri quadrati, che potrà ospitare sino a sessanta bambini, con tutti i servizi, sala comune, cucina, bagni, aule. Sono stati raccolti 240mila euro grazie al contributo di privati e delle aziende Loacker, Thun, Oberalp Salewa, Dr. Schar. Ventuno bambini di Pieve Torina a settembre torneranno a lezione nel caldo e nel confort garantito dalla nuova scuola, dimenticando i mesi difficili, alleviati dalla competenza e dalla passione dei loro insegnanti, trascorsi in tenda. Il paese è tra i più devastati del maceratese, il 93 per cento del patrimonio edilizio, compresi edifici pubblici come scuole e palazzo comunale, caserma, tutti gravemente danneggiati. Dopo il taglio del nastro e la benedizione, è stato mostrato un filmato, che ha commosso tutti, in cui sono protagonisti i piccoli alunni del paese.

scuola2-650x366“Avere le chiavi di questa scuola è la realizzazione di un sogno, esprimo a tutti voi la mia gratitudine – ha detto il sindaco Alessandro Gentilucci – il terremoto ci ha fatto ritrovare quello spirito di comunità che sarà fondamentale per ricostruire Pieve Torina. Questo non è soltanto un asilo, ma il simbolo di come si possano fare le cose bene, velocemente ed in maniera definitiva, per noi è segno che ce la possiamo fare”. Il presidente Antonio Pettinari ha ringraziato tutti così: “Oggi scriviamo una bellissima pagina di storia nel segno della solidarietà, a favore di una comunità che con coraggio si è rimessa in cammino, dobbiamo far confluire tutti gli sforzi verso centri come questi, tra i più devastati del cratere, dobbiamo essere onesti e riconoscere che ci sono comuni che hanno una situazione più grave all’interno del cratere”. Intanto fervono i lavori per le casette, le prime dovrebbero essere consegnate per fine agosto. All’inaugurazione erano presenti Peter Rubner dell’omonima fondazione ed i responsabili delle aziende partecipanti, Lucia Adamo della Thun Spa, Jacqueline Pante per Dr. Schar, Marco Busa per Oberalp Salewa, Ulrich Hofer per Loacker.

scuola3-650x366

scuola4-650x366

scuola5-650x366

scuola6-650x366

scuola7-650x366

scuola9-650x366

taglio-nastro1-650x488



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X