Spazio pubblicitario elettorale

Scuole del Maceratese,
in arrivo oltre un milione di euro
per la messa in sicurezza

RISORSE- La Regione ha trasmesso al ministero l’elenco delle scuole di secondo grado candidate al riparto delle risorse nazionali per l’adeguamento sismico e antincendio degli edifici. Ecco la lista completa

- caricamento letture

Sciapichetti

Angelo Sciapichetti

 

Per la provincia di Macerata in arrivo 1 milione e 388mila euro per la messa in sicurezza dal rischio sismico e per la prevenzione incendi negli Istituti scolastici di istruzione superiore di II° grado. La Regione ha trasmesso al ministero Istruzione Università Ricerca (Miur) l’elenco delle scuole marchigiane di secondo grado candidate al riparto delle risorse nazionali per l’adeguamento sismico e antincendio degli edifici scolastici. Fondi che la regione delibererà nella prossima riunione di giunta e solo dopo l’approvazione saranno disponibili per la provincia di Macerata per gli interventi di adeguamento antincendio per gli istituti di: ITA Garibaldi di Macerata, IPSSAR Varnelli di Cingoli, Liceo Classico Leopardi di Civitanova, Liceo Scientifico Da Vinci di Civitanova, IIS Mattei di Recanati, IPIA Frau di Tolentino per un importo complessivo di 230 mila euro. Interventi di adeguamento sismico Palestra Ita di Macerata per un importo di 524.823 mila euro, per la Palestra Ite Gentili di Macerata lavori di adeguamento sismico per un importo di 533.370 mila euro. “La Regione Marche sta procedendo alla programmazione degli interventi di edilizia scolastica da finanziare – spiega l’assessore regionale Angelo Sciapichetti – dopo che il governo ha assegnato al nostro territorio circa 12 milioni di euro, distribuiti dal 2017 al 2020. Questi fondi andranno ad integrare quelli già stanziati della provincia per realizzare scuole nuove o rimettere apposto quelle lesionate dopo il sisma. Un lavoro importante fatto dagli uffici regionali. In particolare, per questo intervento, gli istituti della provincia di Macerata sono stati scelti dal Piano triennale dell’edilizia scolastica regionale 2015/2017 e dal piano nazionale sul miglioramento strutturale che ci ha proposto il Ministero e altri 4 milioni decisi tra regione e province per andare a riequilibrare gli importi degli interventi tra le varie provincie rimaste fuori dai due precedenti piani”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X