Spazio pubblicitario elettorale

Una chitarra per i Sibillini:
Paola Turci rapisce il popolo
di RisorgiMarche (foto)

FESTIVAL - La cantautrice romana raggiunta da tanti fan sui prati di Ragnolo tra Fiastra e Sarnano. Un altro successo per la rassegna di concerti ideata da Neri Marcorè per rilanciare il territorio colpito dal sisma. Prossimo appuntamento domenica 23 luglio a San Ginesio con Bungaro

- caricamento letture

paola-turci-risorgimarche-14-650x366

Paola Turchi nei prati di Ragnolo

paola-turci-risorgimarche-6-325x183

 

di Marco Ribechi

Chitarra, voce e un prato meraviglioso immerso nella cornice dei Monti Sibillini. Non serve altro a una acclamatissima Paola Turci per rapire il popolo di RisorgiMarche. Migliaia le persone che hanno raggiunto a piedi i prati di Ragnolo, tra Fiastra e Sarnano, per godersi dell’ottima musica e per far sentire la propria vicinanza alle popolazioni del sisma. Un altro strepitoso successo per il festival che porta la firma di Neri Marcorè, sempre più ambasciatore della Regione e delle sue bellezze. La formula è sempre la stessa: per poter godere dello spettacolo rigorosamente gratuito è necessario lasciare l’automobile qualche chilometro prima del luogo dello show per farsi rapire dalla natura circostante. Un’idea pensata per mettere al centro non solo la musica ma tutto il territorio montano della provincia di Macerata. A notarlo la stessa Paola Turci che in più di un’occasione mostra il suo apprezzamento per il grande seguito ottenuto fin su in cima alla montagna. «Grazie Neri Marcorè per avermi invitato – grida la cantante romana – siete meravigliosi». E il pubblico ricambia con grandi applausi, cantando come in uno stadio le canzoni favorite. Sono sempre di più le magliette con la scritta Risorgimarche, a testimonianza che chi va per la prima volta partecipa attivamente e chi c’è già stato ritorna. E mentre come una cantante folk americana degli anni 60, con occhiali da sole e chitarra acustica in mano, Paola Turci presenta tutti i successi di una carriera molti dei quali dedicati alle donne e alla femminilità, trascorre un altro pomeriggio in cui l’uomo si riappacifica con l’Appennino. Il prossimo appuntamento sarà il 23 luglio a San Ginesio con Bungaro per scoprire le bellezze di un’altra area fortemente colpita.

paola-turci-risorgimarche-8-650x366
paola-turci-risorgimarche-11-650x366
paola-turci-risorgimarche-7-650x366
paola-turci-risorgimarche-13-650x366
paola-turci-risorgimarche-12-650x366
paola-turci-risorgimarche-5-650x366
paola-turci-risorgimarche-15-650x366
paola-turci-risorgimarche-10-650x366
paola-turci-risorgimarche-3-650x366
paola-turci-risorgimarche-4-650x366
paola-turci-risorgimarche-1-650x366
paola-turci-risorgimarche-2-650x366



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X