Risorgimarche, con Paola Turci
23 aziende alle “Isole del Gusto”

CONCERTO - Domani l'esibizione dell'artista ai Piani di Ragnolo. Protagoniste le attività che operano nelle aree del cratere colpite dal sisma. A queste, si aggiungerà una cantina fatta di 70 etichette in rappresentanza di tutte le doc vitivinicole regionali curata dall’Istituto marchigiano di tutela vini e dal Consorzio vini piceni, che assieme all’Istituto marchigiano di enogastronomia sono partner dell’evento ideato e promosso da Neri Marcorè

- caricamento letture

Paola-Turci_foto-di-Ilaria-Magliocchetti-Lombi

Paola Turci

 

Torna Risorgimarche con Paola Turci (domani alle 16,30 – Piani di Ragnolo, Fiastra/Sarnano) e tornano protagoniste le “Isole del gusto”, con la partecipazione di 20 aziende agricole e dell’artigianato che operano nelle aree del cratere colpite dal sisma. A queste, come al solito si aggiungerà una cantina fatta di 70 etichette in rappresentanza di tutte le doc vitivinicole regionali curata dall’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt) e dal Consorzio vini piceni, che assieme all’Istituto marchigiano di enogastronomia (Ime) sono partner dell’evento ideato e promosso da Neri Marcorè. Per il sesto dei 13 concerti previsti, l’agroalimentare di Risorgimarche sarà organizzato a partire dalle 12,30 con le Isole del gusto lungo il cammino (piatto, 2 km) che dai varchi porterà al terrazzo panoramico di Piani di Ragnolo (1.380 mt). – In vendita i prodotti dell’agricoltura marchigiana: dalla birra agricola al vino cotto, dal formaggio bio all’olio, dai legumi ai salumi e alle confetture. Gli appuntamenti successivi saranno: Bungaro (23 luglio), Samuele Bersani (25 luglio) Daniele Silvestri (27 luglio), Mannoia e Barbarossa (30 luglio), Brunori Sas (31 luglio), Max Gazzè (2 agosto) e Francesco De Gregori (con Gnu Quartet e Form – Orchestra Filarmonica Marchigiana) – che chiuderà il Festival il 3 agosto. Le aziende presenti nelle isole del gusto per il concerto di Paola Turci, Piani di Ragnolo-Fiastra Sarnano: Azienda agricola Lorese (Loro Piceno-MC); La Dea (Macerata-MC); Panificio di Cappa Antonio di Cappa Patrizia (Visso-MC); Dolci Manie (Acquesanta Terme-AP); Panetteria la Spiga di Pompei Mario (Esanatoglia-MC); Antica Gastronomia (Mogliano-MC); F.lli Cocci-Apicoltura Sibilla (Monteleone-FM); Fortuni Francesco (Montemonaco-AP); Colibazzi Filippo (Amandola-FM); Il Gelso Rosso di Tiberi Scilla (Amandola-FM); Birrificio le Fate (Comunanza-AP); Azienda Agricola Caprì (Pollenza-MC); Maggi e Vecchioni (Serrapetrona-MC); Alessandrini Alessandro (Appignano del Tronto-AP); Gravucci Massimo (Amandola-FM); Giorgio Togni (Cingoli-MC); Giovanni Angeli (Pieve Torina-MC); Sadifa (Fabriano-AN); Distilleria Varnelli (Muccia-MC); Fattorie Marchigiane (Amandola-FM); Istituto Marchigiano Tutela Vini; Consorzio Vini Piceni; Istituto Marchigiano di Enogastronomia.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X