La riunione di oggi a Camerino
A Camerino è in gara da ieri il progetto per 132 casette nell’area Le Cortine, validato oggi quello per Vallicelle (altre 40 casette) che costerà circa 3 milioni e 880mila euro. Per due delle altre quattro aree che riguardano gli abitanti delle frazioni (per un totale di 58 casette) si sta provvedendo a realizzare i layout e per le altre due è in via di definizione la consegna. Questi alcuni dati sul tavolo che oggi pomeriggio ha riunito il governatore Luca Ceriscioli, il sindaco di Camerino Gianluca Pasqui e la giunta per un punto sulle Sae, macerie e la delocalizzazione delle attività commerciali. Discorso a parte per il carcere, già oggetto di una mozione approvata all’unanimità in Consiglio regionale, per cui sarà contattato il demanio (che è competente) per definire i provvedimenti.
Il progetto per l’area sae Vallicelle
MACERIE – Il Comune e il gestore del procedimento consegneranno il cronoprogramma per le macerie entro il 25 luglio. Per la rimozione dei resti degli edifici crollati o demoliti l’intervento si sta concentrando prima sulle strade e le piazze pubbliche e sulla lavorazione dei beni di interesse architettonico, artistico e storico. In particolare sulla cernita delle macerie di tipo A, che sono tutelate dalla sovrintendenza, della chiesa di San Filippo e della chiesa di Santa Maria in Via.
ATTIVITA’ COMMERCIALI – Per quanto riguarda le attività commerciali, il progetto di Valicelle prevede anche una parte di imprese, circa 9 e i lavori sono in fase di gara. Un’altra area che conterrà le imprese commerciali è quella di San Paolo, dove verranno collocate circa 68 aziende. Per questa il progetto è stato affidato dal Comune all’università di Camerino ed è in fase di realizzazione.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati