Pieve Torina, nuova scuola
pronta a settembre

SISMA - I dettagli della struttura sono stati diffusi oggi in presenza del presidente del Consiglio regionale, Antonio Mastrovincenzo, alla presentazione dei bilanci della Boxmarche di Corinaldo e la Paradisi di Jesi. I presidente delle due aziende sono stati i primi promotori della raccolta fondi che portato alla costruzione dell'istituto

- caricamento letture

pieve-torina

Lavori a Pieve Torina (foto d’archivio)

 

Pronta per il 12 settembre, dunque con li nuovo anno scolastico, l’elementare di Pieve Torina. E’ stata realizzata con l’auto di alcuni imprenditori. «Hanno avuto la capacità di interagire e “contaminare” le associazioni, gli enti, i privati, le amministrazioni locali, coinvolgendoli per questo progetto che è fondamentale per la ricostituzione di una comunità». Così il presidente del Consiglio regionale, Antonio Mastrovincenzo, che ha partecipato questa mattina a Pieve Torina alla presentazione, in contemporanea, dei bilanci integrati di due aziende marchigiane che operano in settori diversi: la Boxmarche di Corinaldo e la Paradisi di Jesi. La scelta della location, così diversa dai luoghi in cui operano le due aziende, è dovuta al fatto che i loro rispettivi presidenti, Tonino Dominici e Sandro Paradisi sono stati, insieme all’Art director, Giuliano De Minicis della Dmpconcept di Senigallia, i primi promotori di Succisa Virescit – Una scuola per i ragazzi di Pieve Torina. Grazie alle donazioni sarà realizzato un plesso scolastico di 1.280 metri quadrati. «Anche il Consiglio regionale – ha sottolineato Mastrovincenzo – si è attivato per fare squadra con tutti coloro che possono dare un contributo di qualità in questa difficile fase del post terremoto. Abbiamo avviato con le quattro Università marchigiane una ricerca che possa indicarci nuovi sentieri di sviluppo per queste aree e che potrà dare sollecitazioni importanti per le prossime future scelte della Assemblea legislativa e del Governo regionale. Il Consiglio ha poi approvato, di recente, una risoluzione che impegna la Giunta a sottoscrivere un Patto per lo sviluppo di questi territori con gli enti locali, le organizzazioni di categoria, i sindacali e le associazioni». Presenti all’incontro di questa mattina dal sindaco Alessandro Gentilucci al presidente dell’Anci Marche, Maurizio Mangialardi, dall’onorevole Piergiorgio Carrescia al segretario generale della Fim Cisl, Massimo Colombi.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X