Loretta Bravi
Senza lavoro a causa del terremoto, i lavoratori dipendenti avranno l’indennità fino al 31 dicembre. La proroga allunga i termini dell’accordo firmato da Regione e rappresentanze dei lavoratori il 17 maggio. I finanziamenti riguardano le aziende con sede nell’area del sisma. A oggi sono state 113 le domande presentate da 20 aziende per un totale di 224 lavoratori e un impegno economico da parte della Regione di 595.681 euro. Fattibile, dato che “le risorse a disposizione sono 47,5 milioni di euro – spiega l’assessore al Lavoro Loretta Bravi in una nota – e abbiamo quindi l’opportunità di proseguire con questa misura che ritengo particolarmente importante in funzione del sostegno al reddito per quei lavoratori e le loro famiglie già duramente colpiti dal sisma e che non sono coperti da altri ammortizzatori sociali”. Al lavoratore non è richiesta una anzianità aziendale minima e non è prevista la sottoscrizione di un verbale di accordo sindacale. L’importo dell’indennità è pari al trattamento massimo di Cig con relativa contribuzione figurativa.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati