La Madonna della Cona
torna tra le sue montagne

CASTELSANTANGELO - In occasione della manifestazione che rievoca la riappacificazione con Castelluccio di Norcia a seguito della “Battaglia del Pian perduto” del 1522, in programma domenica (2 luglio), la scultura tornerà per un giorno nelle vicinanze della chiesetta in cui era conservata prima del sisma

- caricamento letture

madonna-della-cona-4-650x366

 

madonna-della-cona-2-325x244

 

Gli abitanti di Castelsantangelo hanno chiesto, e ottenuto, di poter riavere la scultura della “Madonna della Cona” per un solo giorno. Domenica 2 luglio, data in cui ci sarà una manifestazione rievocativa e religiosa per celebrare la riappacificazione con Castelluccio di Norcia in seguito della “Battaglia del Pian perduto” del 1522. La manifestazione di quest’anno, la numero 495, è carica di significati. Infatti avviene in prossimità della chiesetta dedicata alla “Madonna della Cona”, interamente distrutta dal terremoto. E proprio in questa chiesa i carabinieri forestali hanno recuperato la scultura della Madonna a cui gli abitanti della montagna sono molto legati. Successivamente i militari del Nucleo tutela patrimonio culturale di Ancona l’hanno in sicurezza e sono tornati nuovamente nella chiesa, insieme ai carabinieri forestali, per recuperare il prezioso Paliotto in legno dipinto che ornava il piccolo altare, miracolosamente salvo nonostante sotto le macerie. I beni sono stati portati al deposito del Mibact della mole Vanvitelliana di Ancona dove i restauratori dell’istituto superiore per la conservazione e restauro del Mibact hanno provveduto ad effettuare con sapienza ed amore i primi interventi di restauro.
Gli abitanti di Castelsantangelo, con il consenso dell’Arcidiocesi di Camerino, hanno così chiesto all’unità di crisi di poter riavere per l’occasione del 2 luglio la scultura della Madonna. Richiesta accettata di buon grado anche e soprattutto al fine di far tornare in quei luoghi martoriati una sorta di normalità. La scultura sarà quindi trasportata dai carabinieri del Tpc tornerà, il 2 luglio prossimo, seppur momentaneamente, nei luoghi in cui è stata per secoli. Quando la piccola chiesetta sarà ricostruita la scultura e il paliotto ritorneranno definitivamente nella chiesetta “della Cona”.

madonna-della-cona-3-650x366

madonna-della-cona-1-650x488

madonna-della-cona-5-650x488

madonna-della-cona

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X