Da Ravenna e Cervia
aiuti per “Il Girasole”

SAN SEVERINO - Sindaco e assessore hanno ricevuto alcuni rappresentati delle associazioni di volontariato romagnole. Il sostegno ricevuto servirà per completare la nuova sede del centro diurno

- caricamento letture

SSC_2152-650x435

Foto di gruppo con le associazioni romagnole

Solidarietà senza fine, in una vera e propria corsa contro il tempo, per dare un tetto nuovo agli ospiti del Centro diurno “Il Girasole” costretti, a causa delle scosse di terremoto dei mesi scorsi, a lasciare la sede storica di via Salimbeni. Dopo l’aiuto ricevuto dall’associazione che riunisce gli ex allievi della Fondazione don Carlo Gnocchi di Milano arrivano quelli dalla Romagna. L’amministrazione comunale di San Severino rappresentata dal sindaco Rosa Piermattei e dall’assessore ai Servizi Sociali Vanna Bianconi ha ricevuto, nella sede dell’Unione Montana delle Alte Valli del Potenza e dell’Esino, alla presenza anche del presidente dell’ente comunitario, Matteo Cicconi, una nutrita delegazione di vertici e volontari dell’associazione di volontariato della provincia di Ravenna “Per gli Altri”, guidata dal vice direttore Denise Camorani e dal consigliere Orestino Zattoni, del Coordinamento del volontariato di Cervia, rappresentato dal presidente Oriano Zamagna, della Consulta per il volontariato di Ravenna, della Consulta dell’Unione Romagna Faentina e della Consulta della Bassa Romagna. All’incontro erano presenti anche rappresentanti della Protezione Civile, della Croce Rossa Italiana e dell’Avis di San Severino.

SSC_2151-325x217

Il sindaco Piermattei con i rappresentanti delle associazioni

Gli aiuti raccolti permetteranno di procedere con l’adeguamento di quella che il Comune, proprietario dell’immobile, ha scelto come nuova sede del Girasole. Si tratta di alcuni locali che si trovano nell’area del chiostro e dell’ex canonica del santuario del Glorioso. La sistemazione consisterà nella chiusura di alcune arcate con delle vetrate e nella realizzazione di rampe idonee al superamento della barriere architettoniche oltre che nell’adeguamento degli spazi per la nuova destinazione d’uso legata proprio al servizio che l’associazione “Il Girasole” fornisce a tutta la comunità settempedana dando ospitalità a una ventina di ragazzi. Con le opere sarà riqualificato anche il giardino interno che potrà essere così utilizzato dagli ospiti del Centro che ogni giorno sono impegnati in attività di laboratorio, falegnameria, cineforum, nuoto, attività motoria, informatica. Il sindaco ha voluto personalmente ringraziare le associazioni di Ravenna e Cervia per l’aiuto ricevuto. Al termine dell’incontro, prima di una visita nei quartieri distrutti dalle scosse di terremoto, il primo cittadino e i rappresentanti delle associazioni si sono scambiati alcuni doni a ricordo della giornata che segna un passaggio importante per il futuro del Centro diurno “Il Girasole”.

SSC_2150-650x435

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X