Spazio pubblicitario elettorale

Terremoto, prospettive del territorio
analizzate in una tavola rotonda

MACERATA - L'incontro, organizzato da Cna, si è svolto all'Hotel Grassetti alla presenza di molti artigiani, dell’assessore regionale Angelo Sciapichetti, degli onorevoli Carrescia, Manzi e Ricciatti

- caricamento letture

inconto-cna-prospettive-territorio-dopo-terremoto-2-325x244

 

“Prospettive del territorio maceratese dopo il terremoto”. Questo il titolo di una tavola rotonda organizzata da Cna Macerata che si è svolta sabato scorso all’Hotel Grassetti di Corridonia alla presenza di molti artigiani, dell’assessore regionale Angelo Sciapichetti, degli onorevoli Carrescia, Manzi e Ricciatti. Gli interventi tecnici sono stati affidati alla professoressa Eleonora Cutrini (Unimc) che ha evidenziato la cesura causata dal sisma nel tessuto economico locale e la necessità di ripartire al fine di chiudere progressivamente questo spaccato, a cui è seguito poi l’intervento del professor Massimo Sargolini (Unicam) che ha tracciato la distinzione tra la strategia per le aree interne, lasciata purtroppo in secondo piano, e quella della ricostruzione, al centro dell’attenzione perché caratterizzata dalla presenza di più fondi. Sargolini invoca il bisogno di ripartire dalle comunità: il terremoto ha infatti generato una perdita fisica di bellezze artistiche ed una perdita di comunità che complessivamente considerate portano ad una perdita dell’identità paesaggistica, da recuperare per evitare una perdita sociale e di valore dei luoghi attrattivi del territorio. In un tale contesto è centrale il ruolo delle associazioni di categoria come la Cna, da sempre attiva e vicina alle comunità.

inconto-cna-prospettive-territorio-dopo-terremoto-1-325x183Critico verso la Regione Marche il segretario generale della Cgil Macerata Daniel Taddei, che l’ha definita grande assente di questa fase, pur essendo istituzione primaria del territorio che non sta contribuendo a dare certezza.  Il direttore provinciale Inps Ludovica Lignini ha comunicato che è partita la liquidazione del contributo una tantum di 5000 euro per la sospensione temporanea delle attività (3460 beneficiari) e, riguardo i contributi sospesi, ha riportato i dati: 500 aziende con dipendenti e 2500 autonomi si sono avvalsi della misura.  Si registrano anche gli interventi degli onorevoli Carrescia, riguardo l’iter del disegno di legge numero 50 sulle Zone Franche Urbane, Manzi, che ha evidenziato la necessità di guardare alla ricostruzione del tessuto produttivo economico e sociale delle terre colpite dal sisma, e Ricciatti che ha sottolineato la necessità di interventi sul de minimis per aiutare le imprese del territorio ad investire su innovazione di processo e di prodotto per recuperare competitività sui mercati nazionale e internazionale. Ricciatti ha anche ricordato che, per creare condizioni di sviluppo per le aree interne, bisogna investire sul collegamento con banda larga lungo la dorsale appenninica, con particolare riferimento alle zone colpite dal sisma.
“La situazione non è semplice – ha commentato l’Assessore Regionale Angelo Sciapichetti – ma dobbiamo guardare al futuro con ottimismo, ripartendo anche da associazioni come la Cna che può dare impulso all’imprenditoria, che ha bisogno di essere rilanciata e di ritornare sui territori per creare occupazione.”
Nel dettaglio della ricostruzione fisica si è invece addentrato il responsabile regionale Cna del settore edile Marco Bilei: ha riferito che ad oggi sono state presentate solo 100 richieste per i danni lievi (il cui termine scade il 31 luglio) a fronte della stima generale di danni per circa 10mila unità. Bilei ha evidenziato la povertà del prezzario unico previsto per la regione Marche rispetto ad altri post terremoti, ad esempio l’Emilia Romagna, ed il limite Soa di 150mila euro troppo basso.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X