Spazio pubblicitario elettorale

Cena in bianco a Camerino:
un grazie agli angeli del sisma

IL GESTO - Quest'anno il tradizionale appuntamento cambia pelle: si trasforma in una serata di solidarietà. Ogni famiglia ospiterà a tavola chi ha ha prestato servizio durante il terremoto: dai volontari, ai vigili del fuoco, fino alle forze dell'ordine. Roberta Grifantini: "E' il nostro modo di ringraziare chi ci ha donato un po' di luce in quei difficili momenti"

- caricamento letture

cenainbianco

Giuseppe Moscato, Achille Cipriani, Gianluca Pasqui, Roberta Grifantini, Gianfranco Broglia.

 

Una cena per dire grazie ai soccorritori, volontari e forze dell’ordine, che nei momenti drammatici del terremoto hanno saputo dare conforto, serenità e speranza a tanti cittadini e studenti di Camerino che hanno perso casa e lavoro. La Cena in bianco che si terrà il primo luglio, in un luogo di Camerino ancora da stabilire, per un anno cambia pelle e si trasforma in un grande evento di solidarietà. L’organizzazione è a cura della Cappella Musicale del duomo di Camerino, in collaborazione con il Comune ed altre associazioni di volontariato. “La novità è che quest’anno ogni famiglia di Camerino ospiterà al proprio tavolo vigili del fuoco, volontari di protezione civile, Croce Rossa, Misericordie ed i tanti uomini delle forze dell’ordine e delle associazioni di volontariato che hanno prestato servizio a Camerino durante l’emergenza, è il nostro modo di ringraziare tutti coloro che in quei momenti difficili hanno saputo donarci un po’ di luce”, ha detto Roberta Grifantini, della Cappella Musicale del duomo ed ideatrice dell’evento, che si svolge in oltre trecento città in Italia ed Europa, che lei ha voluto riproporre a Camerino quattro anni fa. Le regole dell’evento sono le stesse degli anni scorsi, si porta tutto da casa, ci si veste di bianco, si cena al lume di candela al tramonto e quando si è finito si pulisce il luogo dove si è stati. Presente all’incontro di presentazione anche Achille Cipriani, comandante provinciale dei vigili del fuoco Macerata, Gianfranco Broglia presidente Cri Camerino e Giuseppe Moscato della protezione civile di Camerino. “Sono contento che il terremoto non abbia fermato nulla, nemmeno le attività culturali – ha commentato il sindaco Gianluca Pasqui – ed il merito è delle nostre associazioni, in momenti difficili come questo è ancora più importante stare insieme”. Il luogo dove si terrà la cena sarà svelato soltanto a mezzogiorno del primo luglio, sono stati invitati a partecipare soccorritori e volontari da ogni parte d’Italia.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X