In occasione dei festeggiamenti per “San Firmano” patrono di Montelupone venerdì 10 marzo a partire dalle 21, all’antica abazia intitolata al santo si svolgerà un evento culturale che vedrà la consegna del “Premio San Firmano”. Premio che quest’anno sarà conferito all’archeologo dell’università di Macerata Prof. Roberto Perna, che a partire della fine del 2016 con una equipe dell’università di Macerata, da lui diretta, ha avviato su sollecitazione del Comitato l’Abbadia, che organizza il premio, ricerche insieme al Comune di Montelupone.
Il presidente del comitato organizzatore Gilberto Chiacchiera conferma. “Le indagini di natura archeologica e topografica nel sito di San Firmano sono state l’obbiettivo delle ricerche che hanno permesso di analizzare le fasi di vita più antiche del sito dove sorge l’abbazia”. Scoperte che oggi vengono studiate sia per la presenza di reperti archeologici, sia dai materiali edilizi, architettonici, e di frammenti scultorei riutilizzati nell’edificio medievale. Reperti che sembrano riferibili ad un insediamento di particolare importanza, con edifici riccamente decorati che può essere collocato cronologicamente in età romana. Compito dei ricercatori e stato dunque quello di documentare ed analizzare i singoli elementi archeologici ancora visibili e di contestualizzarli nell’ambito di una ricostruzione storica coerente, del sito stesso e del territorio della media e bassa valle del Potenza.
La premiazione terminerà con un concerto del coro Polifonico “David Brunori” di Moie di Maiolati Spontini diretto dal maestro Alessandro Benigni. Il coro vanta un ampio repertorio che spazia dal sacro al profano, andando per la polifonia rinascimentale al gospel, dalla musica classica e lirica alla musica leggera. “Il premio è giunto alla sua quarta edizione – dice Chiacchiera- e sulla scia del successo avuto lo scorso anni abbiamo deciso di proseguire con la premiazione dell’archeologo Roberto Perna che con le sue ricerche ha contribuito alla storia del sito dove sorge l’abbazia di Montelupone.
L’edizione 2017 della tradizionale e antica Festa di San Firmano offre un programma ricco e variegato, sia sul versante religioso che su quello civile. Il programma: mercoledì 8 marzo, ore 8,30 e 16,30 messe con l’esposizione del Ss Sacramento. Ore 20,30, cena per la Festa della Donna. Giovedì 9 marzo ore 10,30 e 18,30 messe con esposizione del Ss. Sacramento. Venerdì 10 marzo, ore 10,30 e 18,30 messa. Ore 21 Premio San Formano – Concerto Coro Polifonico Davide Brunori, presenta Alessandra Gattari. Sabato 11 marzo, ore 9,30 messa, ore 10,30 messa solenne, concelebrazione eucaristica con il vescovo Nazareno Marconi, ore 15 processione con le reliquie di San Firmano, la banda cittadina e le confraternite, ore 17, intrattenimento con l’orchestra Maurizio Damiani band per tutta la serata. Domenica 12 marzo, ore 8,30 gara di bocce, ore 17, intrattenimento musicale con Gianni Gianferro per tutta la serata. Venerdì 17 marzo, ore 21 gara di briscola. Sabato 18 marzo, ore 15: 39esima marcialonga di San Firmano. Ore 21, serata giovani con animazione. Domenica 19 marzo, ore 17 commedia dialettale del gruppo Attori per Caso promossa dal Gruppo Aido di Montelupone. Ore 19, estrazione della Lotteria. Durante i giorni di festa sono a disposizione il tendone riscaldato, stand enogastronomici con specialità ogni sera diverse, giochi popolari, pesca di beneficenza, lotteria a premi, autoscontro, giostra a catene, tappeto volante, giostrine, tiro a segno e giochi a premi.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati