Spazio pubblicitario elettorale

Sisma, allarme amianto
tra le macerie di un casolare

USSITA - I resti dell'edificio si trovano vicino ad un'area dove sorgeranno le casette. Le verifiche sono in corso per accertare se vi sia la presenza del materiale dannoso alla salute

- caricamento letture

Ussita1-300x400

Le macerie della casa di Ussita

 

Sospetta presenza di amianto nelle macerie di un’ex casa colonica demolita in modo controllato dai vigili del fuoco a Tempori, frazione di Ussita, nella zona dove saranno posizionate le prime casette in legno. Il vecchio edificio è stato demolito la scorsa settimana, ma si sospetta che possa contenere delle parti in amianto. Sul posto nei giorni scorsi sono intervenuti i tecnici dell’Arpam, per prelevare dei campioni necessari a confermare la presenza del materiale, gravemente nocivo per la salute se le fibre riescono a liberarsi, quando viene frantumato. Se la presenza di amianto sarà confermata, si dovranno smaltire le macerie in modo speciale secondo quanto previsto dalla legge, effettuando una bonifica completa della zona, causando come conseguenza l’aumento dei costi per lo smaltimento e l’allungamento dei tempi. L’Arpam è stato chiamato dal Cosmari. Pur essendo nocivo, l’eternit o amianto è stato utilizzato nel settore delle costruzioni fino alla fine degli anni Ottanta. Si possono trovare in questo materiale coperture dei tetti, canne fumarie, serbatoi e discendenti. La mappatura della presenza di amianto è stata effettuata per la maggior parte dalle aziende, molto meno dai privati, per cui nelle case lesionate, specie le più vecchie, si può trovare questo materiale. Sarebbe necessario potenziare i controlli prima delle demolizioni, evitando rischi per chi effettua le operazioni di demolizione e successiva gestione delle macerie. “L’eventuale presenza di amianto nelle macerie è un problema molto grave – ha detto Cesare Spuri, direttore dell’ufficio speciale per la ricostruzione, durante un recente incontro -. Sulle macerie stiamo attrezzando delle aree, prima vengono smaltite quelle che ostacolano la viabilità, poi quelle che impediscono servizi essenziali, infine quelle sulle aree necessarie per posizionare le casette in legno. Sul problema dell’amianto non si prevede nessuna deroga nella parte normativa, considerata la sua pericolosità. E’ un problema che stiamo affrontando”.

 

Ussita2-488x650



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X