Splende di nuova luce l’insegna Shell di via Roma a Tolentino e per festeggiare il restyling del pittogramma, risalente alla meta del ‘900, l’azienda esporrà in piazza della Libertà una monoposto Ferrari Formula Uno. L’Amministrazione comunale, anche a seguito dell’interessamento del comitato di quartiere Centro Storico e del circolo culturale Luigi Sturzo, ha deciso di mantenere l’insegna, testimonianza di un passato più recente che, se non conservata in maniera adeguata, rischiava di scomparire. La decisione è maturata in seguito del restauro delle mura urbiche, nelle vicinanze del Ponte di Mancinella, dove l’antico muro che delimitava una storica pompa di benzina, non più esistente da qualche decennio, ospita il pittogramma con il marchio Shell, deteriorato dallo scorrere del tempo. Del pieno recupero dell’importante traccia, considerata un vero e proprio reperto post industriale, è stata interessata la Sovrintendenza dei Beni Artistici e Etnoantropologici delle Marche di Urbino che ha ritenuto che l’intervento non richiedesse una specifica autorizzazione, ma che i lavori di restauro conservativo fossero eseguiti con la supervisione di un Restauratore accreditato alla stessa Sovrintendenza.
Contemporaneamente è stata interessata anche Shell Italia Oil Products che ha manifestato la disponibilità alla realizzazione dei lavori di restauro del manufatto realizzato su muro di proprietà comunale a proprio carico, con l’intento di salvarla dall’inevitabile degrado e nello stesso tempo di valorizzare la città di Tolentino, restituendo all’insegna l’originale cromatismo e rendendo la stessa più gradevole per i cittadini e per coloro che abbiano il piacere di visionarla. «Siamo orgogliosi di aver contribuito al restauro del manufatto post industriale Shell a Tolentino – un’iniziativa che abbiamo deciso di sostenere in collaborazione con il nostro distributore autorizzato Cdol Lubrificanti, nostro partner per la distribuzione di zona” – dichiara Andrea Gianaschi, Marketing Manager B2C Shell Italia O.P. -. Un simbolo che conferma la presenza di Shell sul territorio nel passato così come oggi grazie all’offerta di lubrificanti della gamma Helix, Advance e Rimula, prodotti tecnologicamente avanzati, unici sul mercato formulati a partire dal gas naturale, scelti dai grandi nomi del Motorsport mondiale quali Ferrari e Ducati e a disposizione dei nostri clienti finali».
Nella foto da sinistra: Paolo Nardi, Mauro Marchetti, Luigino Luconi, Paola Tiberi, il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, Fabiano Gobbi, Gianluigi Bianchini e il presidente del consiglio comunale Francesco Pio Colosi
Nel corso di una conferenza stampa il sindaco Giuseppe Pezzanesi, il presidente del comitato di quartiere Centro Storico Luigino Luconi e il presidente del circolo culturale Luigi Sturzo Fabiano Gobbi hanno illustrato lo stato del restauro del manufatto, praticamente giunto alla conclusione e hanno illustrato il programma delle iniziative promosse proprio in occasione del restauro della scritta e della sua riconsegna alla città. Infatti la Shell, partner tecnico di Scuderia Ferrari nello sviluppo di lubrificanti ad alte prestazioni, espone la Ferrari F1 in piazza della Libertà. La celebre monoposto di Maranello potrà essere ammirata da tutti gli appassionati, venerdì 29 luglio dalle 18, orario in cui avrà luogo la cerimonia di presentazione con la partecipazione delle autorità cittadine, fino alle 22 e sabato 30 luglio dalle 10 alle 22. Sempre sabato ma alle 11, in via Roma, cerimonia di scoprimento del pittogramma Shell appena restaurato e alle 18 arrivo dei “ferraristi” del Ferrari Club di Potenza Picena, grazie alla collaborazione del presidente Mauro Marchetti, che arricchiranno l’evento con la presenza di tanti bolidi del “Cavallino Rampante”. Inoltre all’incontro hanno partecipato Paolo Nardi e Gianluigi Bianchini della Scuderia Lodovico Scarfiotti che, insieme al sindaco, hanno annunciato che una delle loro prossime iniziative dedicate a celebrare Scarfiotti possa tenersi proprio a Tolentino sul percorso storico dell’indimenticabile corsa in salita, una delle prime disputatesi in Europa, “Tolentino – Colle Paterno”. Nel corso della conferenza stampa, il sindaco Giuseppe Pezzanesi, ha ringraziato Shell Italia per la sua sensibilità nel voler contribuire al mantenimento di una testimonianza che ad alcuni potrebbe sembrare non significativa ma che in realtà dimostra, ancora una volta, la grande vivacità economica del territorio tolentinate. «L’amministrazione comunale – ha detto – nell’ambito del programma politico che si è prefissa di realizzare, ha l’obiettivo di riqualificare e valorizzare ogni parte del patrimonio storico, artistico e culturale cittadino, finalizzato a migliorare non solo il centro storico della città ma anche le zone limitrofe e in questa direzione ha promosso numerosi progetti come il restauro del tratto di mura nel quale è collocato il pittogramma e di Porta Adriana i cui lavori sono tuttora in corso di esecuzione. Il nostro sentimento di stima – ha concluso – va anche al comitato Centro Storico e al circolo Sturzo per aver promosso questa significativa sinergia, tra pubblico e privato, per il recupero di “un pezzo di storia cittadina” e per consentire a tutti di poter ammirare dal vivo una Ferrari Formula 1».
(Le foto storiche provengono dall’archivio fotografico Tolentino)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati