Nel lungo week end del “2 Giugno” arriva a Ussita il “Festival delle Erbe dei Monti Sibillini”. Il festival tocca diverse regioni d’Italia e per la prima volta quest’anno è approdato anche nelle Marche. Dopo la prima tappa a Portonovo, nel parco regionale del Conero, da giovedì a domenica l’originale “format” si sposta in montagna. “E’ una manifestazione – spiega Michele Meomartino, ideatore e organizzatore – che mette al centro della sua attenzione la natura, consapevoli che l’uomo è parte integrante di essa. Il suo principale obiettivo è conoscere le risorse e le bellezze naturali. Tra tutti doni che ci offre Madre Natura una funzione importante è rappresentata dalle erbe spontanee per i suoi innumerevoli utilizzi, specie per la salute e il benessere dell’uomo”. In quattro giorni ad Ussita si svolgeranno diverse attività: percorsi erboristici, laboratori esperienziali, corsi sia pratici che teorici, conferenze con autorevoli relatori, performance artistiche. Ci saranno spazi dedicati al benessere olistico e alle discipline bionaturali, momenti ludici, occasioni di incontro con i produttori agricoli del territorio.
Dal 2 al 5 giugno, tra i protagonisti dell’evento Maria Sonia Baldoni, la Sibilla delle Erbe. A lei il compito di portare i viaggiatori alla scoperta ed alla catalogazione delle erbe e delle bacche spontanee. Andrea Catorci, professore di Botanica Ambientale dell’università di Camerino, parlerà di “Biodiversità e paesaggio dei Monti Sibillini: tra conservazione e gestione”. Presente all’evento anche Fabio Taffetani, professore ordinario di Botanica Sistematica, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’università Politecnica delle Marche, che relazionerà sul tema: “Conoscere la biodiversità per gestirla in modo attivo e sostenibile”. Il biologo Alessandro Rossetti, del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, porterà i presenti alla scoperta del “Parco Nazionale dei Monti Sibillini: ambienti, biodiversità e progetti di conservazione”. Roberto Ferretti, psicologo, psicoterapeuta e cultore della cucina contadina e delle erbe, presenterà il libro “Herbae et Orbi. Viaggio nella Cucina delle Erbe”. Rosella Sbarbati, Biologa Nutrizionista, Specialista in Scienza dell’Alimentazione, docente Uunicam, e referente del Centro di Nutrizione Olistica di San Severino, parlerà di “Erbe e magia: infusi, tisane, decotti”. Molte altre conferenze saranno ospitate ad Ussita (nell’hotel Ussita e negli spazi esterni) nei 4 giorni in cui si svolge l’evento dedicato alle risorse della terra e alla vita in equilibrio con la natura.
Info: associazione Olis 393.2362091 – michelemeomartino@hotmail.com pagina facebook Festival delle erbe. Per prenotazioni: Hotel Ussita: 0737.99171 info@hotelussita.it
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati